Liberatore-F.Angeli: merceologia degli alimenti

Data:

Liberatore-F.Angeli: merceologia degli alimenti

Febbraio 2015. Il cibo, il food, si è certamente democraticizzato ma anche se adesso tiene banco in televisione con ogni probabilità molte persone guardano le trasmissioni dei cuochi senza capire granchè di materie prime, della loro provenienza, delle loro caratteristiche tecniche, della loro sensibilità. Purtroppo oltre alla democratizzazione assistiamo anche a una sorta di giro di tavoli da bar, dove il food serve come argomento per rompere il ghiaccio a tavola  e forse poco più.
 
Ben venga questo libro di Lolita Imperatore (Merceologia degli alimenti, Franco Angeli, 31 euro), docente dell’Università di Chieti-Pescara, perché cerca di fare chiarezza proprio sul concetto di merceologia, un focus che servirebbe a molti operatori per meglio fare il volantino, cartaceo e on line, e spiegare, oltre al prezzo, anche le caratteristiche merceologiche dei prodotti. Forse si tratta di tradurre in argomenti e parole di marketing alcune evidneze scientifiche, ma è proprio necessario in epoca di necessità informative e di fare informazione.
 
Il metodo
Ogni categoria alimentare è analizzata partendo proprio dalla classificazione commerciale e dalla composizione della materia prima stessa, un aiuto proprio a chi vuole capire in profondità l’esposizione commerciale dei prodotti.
Prendiamo un esempio, ma solo per capirci: il formaggio. Le valutazioni commerciali avvengono attraverso test e passaggi, notando i rigonfiamenti, le sfogliature, le screpolature, i rammollimenti, le colature. Tutti elementi che il consumatore sta notando, magari non esprimendo in modo scientifico il suo approccio e la sua diagnosi, ma che sta notando.
 
Oltre al fresco, ortofrutta compresa, la Imperatore prende in considerazione anche i prodotti conservati e i liquidi.
 
Da leggere.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.

Schizza il prezzo delle uova negli USA:Cause del fenomeno e prospettive per il futuro.

Nel corso degli ultimi mesi il prezzo delle uova negli Stati Uniti è aumentato in modo significativo, creando disagi per i consumatori e preoccupazioni per il settore della vendita al dettaglio. Secondo i dati più recenti, il costo medio di una dozzina di uova ha raggiunto i 4.95 dollari a gennaio 2025, segnando un aumento del 65% rispetto all'inizio del 2024 e superando il precedente record di 4.82 dollari del gennaio 2023.

MDD Wars, pasta sfoglia: Il Gigante vs Tigros

La pasta sfoglia, comoda e versatile, è utilizzata in un'ampia varietà di preparazioni gastronomiche: sarà meglio quella di Tigros o de Il Gigante? Difficile trovare le differenze in realtà. Diciamo che una delle due MDD prevale per il packaging mentre l'altra si distingue nel rapporto qualità/prezzo.

La scommessa da 1.95 miliardi di PepsiCo pagherà?

PepsiCo sta acquisendo Poppi, un'azienda di bevande funzionali che, dal nulla, è arrivata a fatturare quasi 400 milioni di dollari. Anche Coca Cola intercetta questo trend di consumo, lanciando la propria linea "Simply Pop".