Lillo/MD+LD: la protezione alla fonte dei prodotti

Data:


Lillo/MD+LD: la protezione alla fonte dei prodotti

Novembre 2015. Il gruppo Lillo, che riunisce le insegne discount MD e LD, ha affrontato in un modo originale la protezione alla fonte dei principali prodotti in assortimento. Per farlo si è affidato alla professionalità di CheckPoint Italia. Ecco come si sono succedute le diverse operation alla luce di quanto esposto da Massimo Rovelli, responsabile per tutte le insegne di Lillo, durante il Barometro mondiale dei furti nel retail di CheckPoint.
 
Il Gruppo Lillo realizza 2 mld di vendite con 725 pdv, 6 depositi in tutta Italia, con una movimentazione di 200 milioni di colli. Lillo detiene una quota di mercato del 15%, dopo il leader Eurospin. Ha un assortimento di ca 2.500 referenze, che ruotano mediamente ogni 15 gg.
 
Innanzitutto Rovelli si è imposto e ha condiviso con le altre funzioni aziendali un costo di protezione che non intaccasse la marginalità e il prezzo finale dei prodotti oggetto di protezione, che hanno una elevata rotazione. La protezione alla fonte è un ottimo deterrente contro i furti, l’etichetta è difficile da individuare, alcune volte è allocata nel prodotto, è più sicura perché non si possono alterare le diciture di legge. La prima operazione affrontata da Rovelli è stata di carattere culurale, sia nei confronti delle funzioni interne a Lillo sia nei confronti dei fornitori.
. Nel 2010 si sono verificati i primi test,
. Nel 2012 è stata ffrontato il problema della protezione alla fonte sui 100 articoli più rubati. Sono state installate da CheckPoint le barriere antitaccheggio interne ai pdv MD.
. Nel 2014 c’è stata una battuta di arresto per l’incorporazione della rete LD ed è stato studiato un altro conto di costi,
. Nell’aprile 2015 sono stati coinvolti 208 articoli (arriveranno entro breve a 240 referenze). Sono stati installati dovunque impianti antitaccheggio cassa-cassa ed è stato protetto l’intero assortimento, perché 500 referenze coinvolgono il 40% dell’impianto inventariale.
. Nel non food (oggi il 5% del fatturato) le referenze più in vista sono state inscatolate e allarmate.
 
Una riduzione del 47%
A questo punto Rovelli ha dovuto affrontare nuovamente il nodo: diminuzione delle differenze inventariali vs la protezione del margine e ha istituito con il presidente Patrizio Podini una nuova visione aziendale.
. Il buyer gestisce un apposito budget per la protezione dei prodotti alla fonte che non va a intaccare il margine frutto della contrattazione con i fornitori.
. Le differenze inventariali sono diminuite del 47%.
. Nessun costo è stato caricato sul singolo prodotto.
. Sono stati abbandonati quasi del tutto i collari per le bottiglie e le protezioni in store (tranne forse il caso di Nutella della Ferrero che non ha accettato di mettere le apposite etichette nel suo prodotto di punta e il personale MD-LD ha dovuto applicarlo a mano nel pdv).
 
L’investimento è stato di 1,8-2 mio di euro ed è stato applicato anche un ritorno sull’investimento lavorando ancora con i fornitori.
 
RetailWatch crede che il caso del Gruppo Lillo serva di esempio a tutta la business community per ragionare sulla protezione alla fonte dei prodotti.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come se la cava Aldi nella prossimità?

Dopo aver riscontrato alcune problematiche nell'Aldi di Borgaro Torinese a gennaio 2025, siamo passati anche dal negozio di Milano in via Galvani, più piccolo e posto in un bacino pedonale. La situazione qui si presenta diversamente o le criticità sono sempre le stesse?

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.

Schizza il prezzo delle uova negli USA:Cause del fenomeno e prospettive per il futuro.

Nel corso degli ultimi mesi il prezzo delle uova negli Stati Uniti è aumentato in modo significativo, creando disagi per i consumatori e preoccupazioni per il settore della vendita al dettaglio. Secondo i dati più recenti, il costo medio di una dozzina di uova ha raggiunto i 4.95 dollari a gennaio 2025, segnando un aumento del 65% rispetto all'inizio del 2024 e superando il precedente record di 4.82 dollari del gennaio 2023.