Lo scontrino medio è aumentato durante il #coronavirus. Ma Milano non è Pizzighettone…

Data:

Maggio 2020. Le società di ricerche di mercato hanno moltiplicato gli sforzi per fornire ai loro clienti il maggior numero di dati per capire gli effetti del coronavirus sul business. Ci permettiamo di sottolineare alcuni passaggi.

  1. L’impossibilità di spostarsi liberamente durante il #coronavirus ha impedito spesso alle persone di recarsi nel proprio punto di vendita abituale. Bisognerebbe però analizzare le diversità fra grandi comuni (ex Milano) e piccoli comuni. Per due mesi, infatti, non è stato possibile varcare la soglia del proprio comune di residenza. Quindi se in una città come Milano è stato facile sostituire una Esselunga con un’altra Esselunga, più facile nei piccoli comuni, perché obbligatorio, è stato sostituire Esselunga con un’altra insegna.
  1. Ancora le ricerche segnalano la riduzione della frequenza delle visite ai punti di vendita e la transizione su altri canali. La frequenza delle visite nei punti di vendita fisici si è ridotta, in media, ad una visita alla settimana però con uno scontrino medio che è aumentato mediamente da 45 euro a 76 euro. Il sabato e la domenica hanno perso il primato dei giorni in cui andare a fare la spesa, stando a casa le persone hanno spalmato le visite nei negozi durante tutti i giorni della settimana.
  1. L’adeguamento del paniere di consumo. La corsa allo stoccaggio in casa ha premiato categorie di prodotto base (uova, latte, conserve ittiche, formaggi, pasta, surgelati, caffè e conserve rosse) che hanno registrato un’impennata del +20/40%. Risultati positivi anche per le fonti proteiche a lunga conservazione come legumi e carne in scatola (+75% in media). L’aumento dei consumi domestici di alimenti autoprodotti, tipicamente da forno, ha accresciuto la domanda di farine e lievito spesso introvabile sugli scaffali. Questi prodotti e produzioni sono avvenute a scapito dei consumi out of home.
  1. I dispositivi di protezione personale hanno registrato importanti tassi di vendite. Le categorie di alcool, salviette, guanti e igienizzanti sono cresciute del +200/300% perché la spesa è stata fatta sotto un unico tetto, inutile comprare il food al supermercato e i detersivi dagli specialisti drug.

Fonte: IRi, Nielsen e GFK

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come se la cava Aldi nella prossimità?

Dopo aver riscontrato alcune problematiche nell'Aldi di Borgaro Torinese a gennaio 2025, siamo passati anche dal negozio di Milano in via Galvani, più piccolo e posto in un bacino pedonale. La situazione qui si presenta diversamente o le criticità sono sempre le stesse?

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.

Schizza il prezzo delle uova negli USA:Cause del fenomeno e prospettive per il futuro.

Nel corso degli ultimi mesi il prezzo delle uova negli Stati Uniti è aumentato in modo significativo, creando disagi per i consumatori e preoccupazioni per il settore della vendita al dettaglio. Secondo i dati più recenti, il costo medio di una dozzina di uova ha raggiunto i 4.95 dollari a gennaio 2025, segnando un aumento del 65% rispetto all'inizio del 2024 e superando il precedente record di 4.82 dollari del gennaio 2023.