Lo slim con la foto del brand IDM arricchisce la promo Conad

Data:


Lo slim con la foto del brand IDM arricchisce la promo Conad

Marzo 2016. Le fotografie di questo articolo sono state riprese in diversi punti di vendita Conad. Raccontano l’evoluzione della comunicazione a scaffale.
 
Lo slim da obbligo a spazio di comunicazione
Lo slim è sempre stato considerato un accessorio, per chi lo progettava un rituale, una necessità, un obbligo. Negli anni ha cambiato di importanza e nell’era della comunicazione a scaffale si è riempito di contenuti fino a diventare centrale nella vita dello scaffale. Certo, ha un altro costo, non è più dozzinale e la personalizzazione permette di evidenziare oltre al prezzo e altre informazioni di servizio qualcosa in più come nei casi rilevati da RetailWatch. Contiene il pack del prodotto a scaffale, adesso in promozione.
 
È un passaggio cruciale, questo, che consente al retailer di avere altri argomenti di negoziazione, ma, anche, di evidenziare un elemento che la sala del secco, dello scatolame, tende a bistrattare. Suvvia dopo tutto l’IDM paga per essere a scaffale, non è vero?, si deve essere chiesto il direttore marketing di Conad. E questa è la risposta.
È, devo dire, una risposta convincente, anche se la sala di Conad è in ordine, si, ma discountizzata.
 
Conveniente non vuol dire discount
In un periodo in cui Lidl è diventato un supermercato seguendo la strada maestra di Zara e Ikea (un bel negozio, dove sentirsi a proprio agio, anche con i prezzi bassi) bisognerebbe ripensare la sala, il suo visual, la sua dimensione e il suo posizionamento. Zara e Ikea insegnano che vendere la convenienza non significa vendere in un luogo mediocre (o, francamente, brutto). Conveniente vuol dire solo conveniente, niente di più. Ho preso a pretesto per questo ragionamento Conad (e il direttore marketing scuserà la crudezza delle parole), ma il ragionamento vale per tutto il retail italiano.
 
Amazon prima o poi (ma anche Alibaba e altri etailer) venderà i freschi, i freschissimi e i surgelati (20.000, 30.000 referenze?), il suo sito non ha gli slim ma può raccontare qualcosa in più di un semplice prodotto o di un prezzo tagliato. La personalizzazione del posizionamento impone ormai di progettare negozi diversi dai competitori, siano essi fisici sia on line, o brick&mortar, e la personalizzazione passa anche dallo slim, come la comunicazione. Questo di Conad è sicuramente un passo avanti.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.

Schizza il prezzo delle uova negli USA:Cause del fenomeno e prospettive per il futuro.

Nel corso degli ultimi mesi il prezzo delle uova negli Stati Uniti è aumentato in modo significativo, creando disagi per i consumatori e preoccupazioni per il settore della vendita al dettaglio. Secondo i dati più recenti, il costo medio di una dozzina di uova ha raggiunto i 4.95 dollari a gennaio 2025, segnando un aumento del 65% rispetto all'inizio del 2024 e superando il precedente record di 4.82 dollari del gennaio 2023.

MDD Wars, pasta sfoglia: Il Gigante vs Tigros

La pasta sfoglia, comoda e versatile, è utilizzata in un'ampia varietà di preparazioni gastronomiche: sarà meglio quella di Tigros o de Il Gigante? Difficile trovare le differenze in realtà. Diciamo che una delle due MDD prevale per il packaging mentre l'altra si distingue nel rapporto qualità/prezzo.