Lonza Conad: italiana o del Kazakistan?

Data:


Lonza Conad: italiana o del Kazakistan?

Giugno 2015. Spero che nessuno si offenda per la pubblicazione di questa case history e di queste due foto.

Un amico con il quale condivido la ricerca e l'analisi dei prezzi si imbatte nel supermercato Conad di via Quaranta a Milano in questa lonza raffigurata nelle due fotografie a corredo dell'articolo.

La case history dice che siamo di fronte a un maiale di paternità sconosciuta, con un luogo di nascita sconosciuto.
Probabilmente, ma non lo sappiamo, il maiale in questione ha vissuto brevemente in Italia (da qui, forse, la bandierina di Prodotto Nazionale), è stato trasferito in Kazakistan dove è stato allevato e successivamente macellato. Dopo di chè è stato esportato in Italia e allocato nel lineare dove lo abbiamo trovato.

Con ogni probabilità il personale addetto alla vendita ha messo la bandierina Prodotto Italiano condizionato dal riflesso di continuità di altre partite di carne lavorata. Forse, ma non lo sappiamo. Succede ed è un peccato veniale.

Ma il fatto che la lonza provenga dal Kazakistan dovrebbe suggerire più attenzione da parte di chi acquista e di chi vende soprattutto per un brand come Conad che ha un posizionamento giocato sul Percorso Qualità, lo sviluppo delle filiere, e in gran parte della comunicazione di prodotti italiani. C'è un problema serio di sostenibilità dell'intera filiera, se è vero, ed è indicato così, che il maiale è stato allevato in Italia, macellato in Kazakistan (ma non abbiamo più macelli italiani?) e riportato in Italia per essere venduto. La sostenibilità ambientale, sociale e di prodotto è in forte discussione.

Questa situazione riguarda in realtà tutto il sistema distributivo italiano che deve acquistare e movimentare grandi quantità di prodotto. Nei freschi, per garantire il rifornimento continuo, è facile che vengano immesse alla vendita partite provenienti da paesi terzi.

È una cese history semplice, sulla quale, però, bisogna che, non solo Conad, riflettere con attenzione.

Un'ultima annotazione. Conad ha una trasparenza nella comunicazione di prodotto che molti competitori non hanno. E questo va a suo favore.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come se la cava Aldi nella prossimità?

Dopo aver riscontrato alcune problematiche nell'Aldi di Borgaro Torinese a gennaio 2025, siamo passati anche dal negozio di Milano in via Galvani, più piccolo e posto in un bacino pedonale. La situazione qui si presenta diversamente o le criticità sono sempre le stesse?

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.

Schizza il prezzo delle uova negli USA:Cause del fenomeno e prospettive per il futuro.

Nel corso degli ultimi mesi il prezzo delle uova negli Stati Uniti è aumentato in modo significativo, creando disagi per i consumatori e preoccupazioni per il settore della vendita al dettaglio. Secondo i dati più recenti, il costo medio di una dozzina di uova ha raggiunto i 4.95 dollari a gennaio 2025, segnando un aumento del 65% rispetto all'inizio del 2024 e superando il precedente record di 4.82 dollari del gennaio 2023.