L’Operazione Salsa di Agromonte: luglio 1943

Data:

 

Sicilia, Luglio1943.

A mezzanotte, non c’è la linea dell’orizzonte a dividere il mare dal cielo: i blu si confondono, profondi. Le donne siciliane dormono già da un pezzo: sono stanche, scottate dal sole che le ha seguite tutto il giorno per i campi. Sul mare s’intravedono migliaia di luci: non sono lumini di cera per festeggiare qualche santo patrono. Sono 2.500 navi da guerra. Nel buio, sulla spiaggia, iniziano a sbarcare automezzi, carri armati e uomini; alla fine saranno 180.000. Sono giovani americani, inglesi e canadesi arrivati sin qui per sconfiggere il dominio nazi-fascista che invade questa antica terra.

E’ piena estate e il caldo è insopportabile. L’esercito alleato ogni giorno distribuisce ai soldati della birra, un po’ per dissetarli, un po’ per confortarli. Sono bottigliette di vetro scuro dai nomi esotici: Indian Head Beer, Fort Pitt. I ragazzi le bevono, si rinfrancano e gettano i vuoti nei campi.

Luglio è anche il periodo della raccolta dei pomodori, frutti che maturano al sole più caldo. Le massaie li usano per fare la salsa, un vero e proprio rito siciliano: Rigorosamente all’aperto, in veranda, in giardino o in strada, un gruppo nutrito di donne per giornate intere porta avanti “l’Operazione Salsa”: Preparare e confezionare scorte di sugo in quantità massive per le stagioni a venire. Segno inconfondibile della salsa fatta in casa è il contenitore: bottiglie di recupero, siano esse di vino, olio o latte. Durante la guerra però, tutti questi oggetti, così come gli alimenti che contengono, sono molto difficili da trovare. Ed allora quelle bottigliette di vetro marrone, sparse qua e là, abbandonate in giro dai soldati, diventano il contenitore perfetto per la salsa di pomodoro. Questa usanza è andata avanti per tutti gli anni della guerra.

Negli anni ’90 Agromonte ne riprese l’utilizzo, un po’ per distinguersi, un po’ per ricordare i tempi che liberarono l’Italia ma soprattutto per sottolineare che la loro salsa è proprio come quella di una volta, fatta in casa, con la ricetta originale, senza altri ingredienti se non il pomodoro ed il sole della Sicilia.

1 commento

Rispondi a francesca nelson-smith Cancella la risposta

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Torta pasqualina Coop banco gastronomia: il test di RetailWatch

In previsione di Pasqua abbiamo testato la torta pasqualina Coop della linea Gusto Qui. L'acquisto è stato fatto presso il punto vendita di Varese Casbeno, in data 10 aprile 2025. Abbiamo analizzato confezione, prezzo, etichetta, sapore e aspetto.

Le scommesse di Sole365: Centro Commerciale Campania

Sole365 (Gruppo Megamark) cresce in Campania anche aprendo negozi in location dove altri hanno fallito. L'azienda che ha fatto dell' Every Day Low Price la propria carta vincente è in grado di trasformare i rischi in opportunità?

Walmart punta sull’IA per ottimizzare gli approvvigionamenti

Walmart è un gigante del commercio che fattura oltre 680 miliardi di dollari. Su quali soluzioni di I.A. punta per mantenere la propria posizione di leadership? La risposta viene dall'India e si chiama "Cropin".

MDD Wars, uovo di cioccolato al latte con nocciole intere: MD vs Conad

Effettuiamo un confronto tra due uova di Pasqua MDD: la variante di cioccolato al latte con nocciole intere di MD linea Lettere dall'Italia e di Conad linea Sapori & Idee. Il test comprende come sempre la valutazione di prezzo, etichetta, aspetto e sapore: entrambe ottengono lo stesso punteggio ma ciascuna con il proprio punto di forza.