Lucchi-GFKEurisko: fare ricerca sugli immigrati

Data:

Lucchi-GFKEurisko: fare ricerca sugli immigrati

Giugno 2013. Pensiamo di conoscere gli immigrati? È il titolo della relazione di Edmondo Lucchi di GFK-Eurisko a un recente convegno su questo tema. La risposta è, forse, no, perché siamo permeati di luoghi comuni e pregiudizi.
Ma il marketing degli immigrati non può che essere una opportunità di incontro. L’immigrato esce dal proprio territorio fisico  e entra nel nostro territorio, supera una distanza e affronta un nuovo mondo. L’operatore di marketing deve apprestarsi a un confronto con una realtà che parte dalla differenza.

Ecco quanti sono gli immigrati:

Se si aggiungono i minori è necessario contabilizzare altre 1,5 mio di persone.
Le previsioni di incremento della popolazione immigrata al 2050 prevedono uno sviluppo compreso fra gli 8,9 e i 12,2 mio di persone.

GFK-Eurisko ha strutturato nel suo programma di ricerca una mappa delle culture di consumo, basate su alcune dimensioni: il radicamento strutturale, l’assimilazione consumistica, ricavandone quattro quadranti basati su aspirazione, partecipazione, ingresso/esclusione, differenza.

Come si vede da alcune mappe è possibile ricavare una serie di dati socio-demografici e comportamentali.

Ad esempio l’etnia polacca appare come la più numerosa.
Oppure si può ricavare la funzione lavorativa.

 

O le tipologie distributive che prediligono e che frequentano:

 

Quali sono, allora, le chiavi di accesso al target degli immigrati? Ecco le risposte di Edmondo Lucchi.

La condizione di «Immigrato» comporta un percorso, un progetto e un vissuto molto particolare e «intenso»; che può condurre ad alcune forme di Marketing caratteristiche:

.Il Marketing dell’efficienza e del controllo delle risorse.

.Il Marketing dell’origine, del ricordo, della nostalgia.

.Il Marketing dell’identità, e dell’appartenenza.

.Il Marketing dell’impegno verso l’inserimento nel nuovo paese.

.Il Marketing del progetto di evoluzione e di autopromozione personale.

.Il Marketing della gratificazione, del premio, della festa dei consumi.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.