Lucchi-GFKEurisko: fare ricerca sugli immigrati

Data:

Lucchi-GFKEurisko: fare ricerca sugli immigrati

Giugno 2013. Pensiamo di conoscere gli immigrati? È il titolo della relazione di Edmondo Lucchi di GFK-Eurisko a un recente convegno su questo tema. La risposta è, forse, no, perché siamo permeati di luoghi comuni e pregiudizi.
Ma il marketing degli immigrati non può che essere una opportunità di incontro. L’immigrato esce dal proprio territorio fisico  e entra nel nostro territorio, supera una distanza e affronta un nuovo mondo. L’operatore di marketing deve apprestarsi a un confronto con una realtà che parte dalla differenza.

Ecco quanti sono gli immigrati:

Se si aggiungono i minori è necessario contabilizzare altre 1,5 mio di persone.
Le previsioni di incremento della popolazione immigrata al 2050 prevedono uno sviluppo compreso fra gli 8,9 e i 12,2 mio di persone.

GFK-Eurisko ha strutturato nel suo programma di ricerca una mappa delle culture di consumo, basate su alcune dimensioni: il radicamento strutturale, l’assimilazione consumistica, ricavandone quattro quadranti basati su aspirazione, partecipazione, ingresso/esclusione, differenza.

Come si vede da alcune mappe è possibile ricavare una serie di dati socio-demografici e comportamentali.

Ad esempio l’etnia polacca appare come la più numerosa.
Oppure si può ricavare la funzione lavorativa.

 

O le tipologie distributive che prediligono e che frequentano:

 

Quali sono, allora, le chiavi di accesso al target degli immigrati? Ecco le risposte di Edmondo Lucchi.

La condizione di «Immigrato» comporta un percorso, un progetto e un vissuto molto particolare e «intenso»; che può condurre ad alcune forme di Marketing caratteristiche:

.Il Marketing dell’efficienza e del controllo delle risorse.

.Il Marketing dell’origine, del ricordo, della nostalgia.

.Il Marketing dell’identità, e dell’appartenenza.

.Il Marketing dell’impegno verso l’inserimento nel nuovo paese.

.Il Marketing del progetto di evoluzione e di autopromozione personale.

.Il Marketing della gratificazione, del premio, della festa dei consumi.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.

Schizza il prezzo delle uova negli USA:Cause del fenomeno e prospettive per il futuro.

Nel corso degli ultimi mesi il prezzo delle uova negli Stati Uniti è aumentato in modo significativo, creando disagi per i consumatori e preoccupazioni per il settore della vendita al dettaglio. Secondo i dati più recenti, il costo medio di una dozzina di uova ha raggiunto i 4.95 dollari a gennaio 2025, segnando un aumento del 65% rispetto all'inizio del 2024 e superando il precedente record di 4.82 dollari del gennaio 2023.

MDD Wars, pasta sfoglia: Il Gigante vs Tigros

La pasta sfoglia, comoda e versatile, è utilizzata in un'ampia varietà di preparazioni gastronomiche: sarà meglio quella di Tigros o de Il Gigante? Difficile trovare le differenze in realtà. Diciamo che una delle due MDD prevale per il packaging mentre l'altra si distingue nel rapporto qualità/prezzo.

La scommessa da 1.95 miliardi di PepsiCo pagherà?

PepsiCo sta acquisendo Poppi, un'azienda di bevande funzionali che, dal nulla, è arrivata a fatturare quasi 400 milioni di dollari. Anche Coca Cola intercetta questo trend di consumo, lanciando la propria linea "Simply Pop".