Ma il consumatore quando acquista nell’ecommerce è stressato?

Data:

Novembre 2019. Nella spesa on line compare un termine, stress, che fino a poco tempo fa era usato soltanto nel retail fisico e soprattutto quando si parlava di attesa alle casse.

Guardate questa tabella qualitativa.

I principali stress del consumatore nel primo acquisto on line

  1. È molto diversa dallo scaffale fisico
  2. Mi fa perdere tempo
  3. Posso commettere errori nell’acquisto
  4. Ho fiducia nel fresco?
  5. Come funziona il diritto di reso?
  6. Quali sono i costi della consegna?
  7. Quali sono i tempi di consegna?
  8. C’è una complessità nell’ultimo miglio logistico
  9. E la catena del fresso
  10. Promuovere la fiducia nel trasporto dei freschi e dei freschissimi
  11. Il problema del sovra packaging e della plastica

Fonte: Netcomm-TuttoFood

Questi temi e problemi sono ben chiari agli operatori e sono presenti da diversi anni. Ad esempio il problema delle foto dei prodotti e delle stesse schede prodotto che rischiano non solo nel primo acquisto di far rinunciare all’acquisto. È un problema di definizione del prodotto, ma anche la tridimensionalità del pack, la possibilità di leggere le indicazioni di legge e merceologiche dell’etichetta, come dicono gli studi di Immagino del GS1 Italy.

Gli item di ricerca sopra elencati sono diversi da quelli dello stress nell’acquisto off line, ma sono importanti perché raccontano le difficoltà che l’ecommerce incontra e soprattutto eleca gli ostacoli per procedere speditamente verso l’omnicanalità.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

MDD Wars, pesto: Coop vs Esselunga

Quale tra il pesto Coop e quello Esselunga ottiene un punteggio migliore nell'ambito del nostro test? Entrambi appartengono alla categoria premium ma uno dei due spicca per sapore, fedeltà alla ricetta tradizionale e informazioni per il consumatore.

Come se la cava Aldi nella prossimità?

Dopo aver riscontrato alcune problematiche nell'Aldi di Borgaro Torinese a gennaio 2025, siamo passati anche dal negozio di Milano in via Galvani, più piccolo e posto in un bacino pedonale. La situazione qui si presenta diversamente o le criticità sono sempre le stesse?

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.