Ma l’e-commerce italiano è davvero comodo?

Data:

Ma l’e-commerce italiano è davvero comodo?
 
Marzo 2016. PWC ha realizzato recentemente uno studio su 23.000 consumatori di 25 paesi sulla percezione del cambiamento in atto, lo shoppin e le sue implicazioni mettendo a confronto on e off line.
 
La tabella che riportiamo mette a confronto il canale on line sul vantaggio-comodità e il più economico.
 
Per la comodità il dato medio è 47%. L’Italia risponde con il 49%. I paesi a noi vicini, come Germania, Gran Bretagna, dove le vendite on line sono più sviluppate hanno una percentuale nettamente superiore. La Francia è addirittura inferiore.
 
Relazione inversa nel rapporto con il più economico.
 
La domanda da porsi è: ma l’e-commerce in Italia è comodo-vantaggioso, oggi? La risposta dei consumatori non è molto entusiasta a questo proposito, non lo è nemmeno sulla spesa più economica.
 
E infatti l’e-commerce in genere soddisfa più ragioni di servizio, di informazione, di entertaining, molto meno di economicità. Purtroppo non è stata fatta una domanda più approfondita sulle promozioni, soprattutto flash, quelle dove molti e-tailer puntano.
 
La multicanalità totale ha una quantità di risorse per cercare la convenienza e il prezzo basso che, probabilmente, ci costringe a dire: mancano ancora diversi attori o, comunque, non è ancora iniziata la battaglia di prezzo e di promozioni per non intaccare i margini, che, nel caso dell’on line, sono certamente maggiori rispetto agli operatori tradizionali che devono cumulare parecchi investimenti fissi.
 
In futuro, ovviamente, si vedrà.
 

 
Fonte: We are social 2016
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come se la cava Aldi nella prossimità?

Dopo aver riscontrato alcune problematiche nell'Aldi di Borgaro Torinese a gennaio 2025, siamo passati anche dal negozio di Milano in via Galvani, più piccolo e posto in un bacino pedonale. La situazione qui si presenta diversamente o le criticità sono sempre le stesse?

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.

Schizza il prezzo delle uova negli USA:Cause del fenomeno e prospettive per il futuro.

Nel corso degli ultimi mesi il prezzo delle uova negli Stati Uniti è aumentato in modo significativo, creando disagi per i consumatori e preoccupazioni per il settore della vendita al dettaglio. Secondo i dati più recenti, il costo medio di una dozzina di uova ha raggiunto i 4.95 dollari a gennaio 2025, segnando un aumento del 65% rispetto all'inizio del 2024 e superando il precedente record di 4.82 dollari del gennaio 2023.