Ma si può comparare la carne di un supermercato con la carne di un altro supermercato?

Data:

Maggio 2019. Una recente ricerca di RemLab spiega quali siano i prodotti segnaletici della convenienza del supermercato per i consumatori (in %):

Al primo posto troviamo la frutta e la verdura, con quaranta punti in meno la gastronomia. Le marche in questi reparti sono pochissime: le banane e la 4a gamma nell’ortofrutta, nulla nella carne, nulla nel pesce, poco nei formaggi, abbastanza nei salumi, poco nella gastronomia.

Come fa il consumatore a comparare la convenienza della carne di Esselunga con quella della Coop o del Viaggiator Goloso? È veramente difficile perché stiamo parlando di fornitori diversi e quindi di prodotti diversi.

Prendiamo il caso della carne e la sottocategoria degli hamburger. I primi due usano l’acqua e la farina e il sale per tenere assieme le tartare, il terzo non usa le farine e poca acqua. Non credo che il consumatore medio legga l’etichetta così in profondità. Come fa quindi a compararle? Basta il prezzo? Ma allora la qualità è compromessa, come il rapporto qualità/prezzo. Lo stesso vale per le mele Fuji, e via discorrendo.

Nello scatolame e nelle bevande regnano le marche. Esempio la lattina di CocaCola da 33 cl è sempre eguale in Esselunga e Coop e ViaggiatorGoloso: il prezzo di questa certamente è comparabile. Ma non si può paragonare la Coca Cola con la Cola Esselunga e la Cola Coop e la Cola Unes.

RetailWatch crede che sia necessario dotare di strumenti di informazione il cliente per distinguere la qualità dei freschi a partire dalle materie prime utilizzate, solo allora il cliente potrà tentare una comparazione, altrimenti resta nel limbo del mipiace-nonmipiace, ègustosa-nonègustosa.

A quando questa piccola rivoluzione?

Musica da ascoltare per questo articolo: GianFrancesco Malipiero, Fantasie di ogni giorno.

2 Commenti

  1. Devo rettificare per forza una parte dell’articolo: l’hamburgher di VG non ha proprio acqua, purtroppo ho scritto poca, fa fede quel che c’è scritto nell’etichetta

  2. Esselunga mi prega di rettificare gli ingredienti della polpa scelta-tartare: nei loro non c’è nè farina, nè acqua, nè sale. La vita del consumatore, giudizio personale, è sempre più difficile, oltre a leggere bene le etichette (lo segnalo anche a Immagino-GS1) serve una presenza critica superiore, ma io sono un povero consumatore medio

Rispondi a Luigi Rubinelli Cancella la risposta

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Le scommesse di Sole365: Centro Commerciale Campania

Sole365 (Gruppo Megamark) cresce in Campania anche aprendo negozi in location dove altri hanno fallito. L'azienda che ha fatto dell' Every Day Low Price la propria carta vincente è in grado di trasformare i rischi in opportunità?

Walmart punta sull’IA per ottimizzare gli approvvigionamenti

Walmart è un gigante del commercio che fattura oltre 680 miliardi di dollari. Su quali soluzioni di I.A. punta per mantenere la propria posizione di leadership? La risposta viene dall'India e si chiama "Cropin".

MDD Wars, uovo di cioccolato al latte con nocciole intere: MD vs Conad

Effettuiamo un confronto tra due uova di Pasqua MDD: la variante di cioccolato al latte con nocciole intere di MD linea Lettere dall'Italia e di Conad linea Sapori & Idee. Il test comprende come sempre la valutazione di prezzo, etichetta, aspetto e sapore: entrambe ottengono lo stesso punteggio ma ciascuna con il proprio punto di forza.

Uovo di Pasqua Lidl Deluxe, edizione 2025: gusto, costo, ingredienti

Visto il successo dello scorso anno, abbiamo deciso di testare l'uovo di Pasqua Lidl Deluxe nella nuova edizione: bianco con caramello e granella di biscotti. Vi restituiamo una prova d'assaggio completa di dettagli come ingredienti e costo. Il prodotto avrà passato il nostro test?