Maiora-Despar rilancia con investimenti nei cash and carry e nei supermercati

Data:

Luglio 2020. Il Gruppo pugliese, concessionario del marchio Despar per il Centro-Sud, prosegue nel percorso di crescita, che nel primo semestre 2020 ha registrato un incremento del +15% circa. Nuove aperture, restyling importanti e valore all’e-commerce nei piani del Gruppo, che ha stanziato importanti investimenti per il rafforzamento del presidio nel Mezzogiorno.

Con 472 punti vendita, tra diretti, affiliati e somministrati, oltre 2.800 collaboratori, un giro d’affari alle casse di 805,5 milioni e una crescita di circa 30 milioni di euro di fatturato nel 2019, Maiora, concessionaria del marchio Despar per il Centro-Sud, ha consolidato il trend virtuoso costante degli ultimi anni, confermandosi tra le realtà leader della Grande Distribuzione nel Mezzogiorno.

Dati e cifre che trovano importanti riscontri anche nel primo semestre del 2020, che ha registrato un ulteriore incremento di circa il 15%, certificando l’efficacia di una strategia basata sulla flessibilità.

Il piano di sviluppo 2019/2021 di Maiora, partito all’insegna degli investimenti nel canale cash & carry (con l’espansione dell’Insegna Altasfera in Puglia a San Cesario di Lecce e Monopoli, in provincia di Bari), si completerà con lo stanziamento di ulteriori 70 milioni di euro per la crescita e il riammodernamento della rete dei supermercati Despar, Eurospar ed Interspar: 6 le aperture previste, tra cui l’Eurospar da poco inaugurato a Pescara e, tra pochi giorni, l’Interspar a Silvi Marina (Te); 20 le ristrutturazioni, a partire dal recentissimo restyling dell’Interspar di Scalea (Cs) e, nei prossimi mesi, del Despar di Lamezia Terme (Cz).

Un progetto ampio e ambizioso che porterà il giro di affari a crescere del 20% entro la fine del 2020, raggiungendo il miliardo di euro alle casse.

Nato nel 2019 e protagonista del 2020 è il servizio e-commerce desparacasa.it: oltre 20 le piazze attive tra Puglia, Basilicata, Abruzzo e Calabria, a cui si aggiungeranno a breve anche quelle di Barletta (Bt), Nardò (Le) e Brindisi (attivate 8 nuove piazze in tempi record durante la pandemia per soddisfare una domanda in ascesa esponenziale).

Il servizio e-commerce desparacasa.it, cresciuto nel 2020 del +25%, si è ampiamente diffuso in piena emergenza Coronavirus, quando anche il consumatore più “ostile” alla tecnologia ha potuto scoprire e apprezzare la comodità di ricevere la spesa a casa e, in generale, di poter evitare code al supermercato. Nella successiva fase “post emergenza” la domanda si è stabilizzata, tuttavia il numero di consumatori che usufruisce del servizio e-commerce è maggiore rispetto al periodo pre-covid.

Altro pilastro della crescita della rete Despar nel Mezzogiorno è l’assortimento dei prodotti a marchio Despar, quasi tutti di origine italiana, elemento che risponde ad una sempre più sostenuta domanda dei consumatori di referenze made in Italy: oggi, oltre il 98% dei prodotti a marchio dell’Insegna proviene infatti da produttori italiani.

La valorizzazione delle eccellenze del territorio si traduce in un assortimento di oltre 200 prodotti IGP e DOP a marchio Despar e nella linea di vini di filiera, composta da prodotti di eccellenza provenienti da quasi tutte le regioni d’Italia.

«Il 2020 resterà un anno caratterizzato dall’emergenza Coronavirus che ci ha trovati pronti nell’attuare tutte le misure a tutela della salute e sicurezza della nostra forza lavoro e dei consumatori, ma è il momento di guardare al futuro –  ha spiegato Pippo Cannillo, Presidente e Amministratore delegato Maiora – Ripartiamo dal nostro ambizioso piano investimenti con l’obiettivo di consolidare quanto costruito fino ad ora e soprattutto investire al Sud, terra che ci ospita e nella quale crediamo. Siamo orgogliosi di contribuire allo sviluppo e alla crescita del nostro territorio».

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Uovo di Pasqua Lidl Deluxe, edizione 2025: gusto, costo, ingredienti

Visto il successo dello scorso anno, abbiamo deciso di testare l'uovo di Pasqua Lidl Deluxe nella nuova edizione: bianco con caramello e granella di biscotti. Vi restituiamo una prova d'assaggio completa di dettagli come ingredienti e costo. Il prodotto avrà passato il nostro test?

Uno sguardo sul futuro: Intervista a Mario Gasbarrino, AD di Decò Italia.

Mario Gasbarrino, prima in Unes e poi in Decò Italia, ha puntato su due modelli commerciali in particolare, l'EveryDayLowPrice ed il gioco a due punte. Quali prospettive vede per il futuro?

Attenzione: Rischio deflazione in GDO.

I discounter, food e no food, negli ultimi trent'anni hanno garantito risparmi ingenti ai clienti, sbloccando risorse economiche che i consumatori hanno investito altrove. In mancanza di una ripresa dell'economia, però, questo effetto, da solo, basterà per scongiurare un'ondata deflattiva?

MDD Wars, pesto: Coop vs Esselunga

Quale tra il pesto Coop e quello Esselunga ottiene un punteggio migliore nell'ambito del nostro test? Entrambi appartengono alla categoria premium ma uno dei due spicca per sapore, fedeltà alla ricetta tradizionale e informazioni per il consumatore.