Marca del distributore o marca industriale? Il caso Barilla e Esselunga

Data:

Marca del distributore o marca industriale? Il caso Barilla e Esselunga

Maggio 2017. Oggi, il grande dilemma tra marca commerciale e marca industriale trova una risposta molto originale. Parliamo dei “Legumotti” Barilla, nuovi chicchi realizzati con farina di legumi in vendita solo in Esselunga nello scaffale del riso. Un prodotto ricco di proteine pensato per soddisfare nuovi bisogni alimentari nell’area del benessere. Il prodotto è molto interessante, una vera innovazione perché coglie un vero bisogno e lo risolve con gusto e praticità. Ma c’è un grado di originalità in più, che deriva dal processo ideativo che ha visto coinvolte insieme Esselunga e Barilla. Questa innovazione è nata dalla collaborazione tra l’azienda di Parma e l’insegna distributiva, mettendo in comune risorse, conoscenza dei clienti, visione.
 
Il rischio commodizzazione
E’ un esperimento molto interessante che dimostra come sia di reciproco interesse rinnovare l’offerta nella fascia mass del mercato, per contrastare il percepito progressivo di commodity – rischio che non protegge Barilla dalla concorrenza della marca commerciale e delle marche percepite come specialisti artigiani ma non protegge nemmeno la marca commerciale dalla concorrenza del primo prezzo, degli hard-discount o dei canali distributivi premium. Immaginiamo che questa innovazione possa essere l’inizio di nuove dinamiche tra collaborazione e competizione di grande interesse.
Un solo, piccolo neo per i Legumotti: un nome che sa di Mulino Bianco, più che di Barilla. Ma resta una bella idea e un esperimento di grande interesse.
 
Silvia Barbieri

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Uno sguardo sul futuro: Intervista a Mario Gasbarrino, AD di Decò Italia.

Mario Gasbarrino, prima in Unes e poi in Decò Italia, ha puntato su due modelli commerciali in particolare, l'EveryDayLowPrice ed il gioco a due punte. Quali prospettive vede per il futuro?

Attenzione: Rischio deflazione in GDO.

I discounter, food e no food, negli ultimi trent'anni hanno garantito risparmi ingenti ai clienti, sbloccando risorse economiche che i consumatori hanno investito altrove. In mancanza di una ripresa dell'economia, però, questo effetto, da solo, basterà per scongiurare un'ondata deflattiva?

MDD Wars, pesto: Coop vs Esselunga

Quale tra il pesto Coop e quello Esselunga ottiene un punteggio migliore nell'ambito del nostro test? Entrambi appartengono alla categoria premium ma uno dei due spicca per sapore, fedeltà alla ricetta tradizionale e informazioni per il consumatore.

Come se la cava Aldi nella prossimità?

Dopo aver riscontrato alcune problematiche nell'Aldi di Borgaro Torinese a gennaio 2025, siamo passati anche dal negozio di Milano in via Galvani, più piccolo e posto in un bacino pedonale. La situazione qui si presenta diversamente o le criticità sono sempre le stesse?