Marks&Spencer torna a Parigi ma dice di cercare su internet

Data:

Marks&Spencer torna a Parigi ma dice di cercare su internet

Gennaio 2012. Marks&Spencer è tornato a Parigi dopo 10 anni di assenza. Ha scelto come location gli Champs Elysée, il viale del passeggio nazionale e internazionale. La superficie di vendita è di circa 800 mq su 2 livelli. Il food è sotto rappresentato rispetto all’assortimento tipo inglese mentre è stato dato più spazio all’on the move. Entrando sorprede che lo spazio di un chiosco sia occupato dalla comunicazione del sito internet, soprattutto in uno spazio così ristretto. Al sito .fr l’azienda rimanda per vedere ampiezza e profondità di assortimento, tanto del food quanto del non food.
Anche I consumatori più compassati sarebbero delusi, nonostante gli elogi della stampa e dei media. Addirittura lo spazio appare sufficientemente congestionato e non proprio ergonomico.

Layout: Costretto dall’immobile residenziale.
Design: legno e cristallo, acciaio.
Ergonomia: in alcuni punti lascia a desiderare.
Illuminazione: sufficientemente uniforme.
Gentilezza del personale: è incombente la sicurezza piuttosto che il personale ordinario, chissà perchè.
Assortimento: ridotto in ampiezza e in profondità.
Comunicazione: di taglio squisitamente inglese ma sempre all’altezza.

Nella tabella sotto riportata sulla sostenibilità siamo stati costretti a ridurre al minimo la votazione nonstante in patria l’insegna abbia raggiunto l’eccellenza.

Punti di forza
On the move, Abbigliamento con marchio Autograph

Punti di debolezza
Assortimento ridotto e non profondo, prezzi alti

La sostenibilità di Marks&Spencer vista da RetailWatch
Consapevolezza: 2
Sensibilità: 2
Compatibilità: 2
Pro-attività: 2

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come se la cava Aldi nella prossimità?

Dopo aver riscontrato alcune problematiche nell'Aldi di Borgaro Torinese a gennaio 2025, siamo passati anche dal negozio di Milano in via Galvani, più piccolo e posto in un bacino pedonale. La situazione qui si presenta diversamente o le criticità sono sempre le stesse?

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.

Schizza il prezzo delle uova negli USA:Cause del fenomeno e prospettive per il futuro.

Nel corso degli ultimi mesi il prezzo delle uova negli Stati Uniti è aumentato in modo significativo, creando disagi per i consumatori e preoccupazioni per il settore della vendita al dettaglio. Secondo i dati più recenti, il costo medio di una dozzina di uova ha raggiunto i 4.95 dollari a gennaio 2025, segnando un aumento del 65% rispetto all'inizio del 2024 e superando il precedente record di 4.82 dollari del gennaio 2023.