Marzoli: l’efficacia delle promozioni è aumentata

Data:

Marzoli: l’efficacia delle promozioni è aumentata

Volevo replicare al contributo del 31 gennaio 2012, pubblicato sulla newsletter di Retail Watch a cura di Luigi Rubinelli “È davvero aumentata l’efficacia della pressione promo?", puntualizzando su alcuni argomenti che potrebbero, a mio avviso, dare adito a dei fraintendimenti.
Io personalmente, e la società per cui lavoro, siamo assolutamente coscienti della gravità della situazione economica e delle preoccupazioni che essa inevitabilmente riversa anche sugli attori della filiera del largo consumo. Tuttavia, le valutazioni sull’efficacia promozionale presentate durante il convegno di Marca dello scorso 19 gennaio derivano dall’analisi minuziosa delle vendite degli oltre 360.000 codici di prodotto in offerta sugli scaffali. Quando misuriamo un aumento della efficacia delle promozioni di certo non vogliamo peccare di ottimismo ma semplicemente registriamo il fatto che, in un periodo di forte difficoltà delle famiglie, l’attrattività di un possibile risparmio “immediato” aumenta, soprattutto considerando che il consumatore è esposto ad un aumento dei prezzi continuo, giorno dopo giorno. Questa tendenza rappresenta un valore nell’attuale contesto e gli stessi attori della filiera (questo è da sempre uno dei settori più attenti e reattivi alle necessità del consumatore) se ne sono accorti. Una ulteriore conferma alle nostre analisi ci viene, ad esempio, da altri “esperti” della misurazione delle dinamiche di mercato come l’Istituto Q-Berg. Quest’ultimo certifica nell’ultimo anno un aumento del ricorso al volantino e una conseguente crescita del numero di marche promozionate pari al  +10% (+ 18% di referenze inserite). Inoltre non dobbiamo dimenticarci che il sistema industria – distribuzione, dopo le difficoltà vissute (e perchè no, gli errori commessi) nel 2010 si è rimboccato le maniche ed è intervenuto significativamente per adeguare la leva promozionale alle mutate esigenze del pubblico di riferimento.
Per concludere, non ci sentiamo dei “campioni di ottimismo”, ma semplicemente e umilmente attenti osservatori di quanto accade nel mercato del Largo Consumo, esperti nelle analisi e nella rilevazione delle tendenze principali, con l’obiettivo, sempre, di supportare tutti gli operatori di questo comparto.

GianMaria Marzoli
Symphony Iri

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come se la cava Aldi nella prossimità?

Dopo aver riscontrato alcune problematiche nell'Aldi di Borgaro Torinese a gennaio 2025, siamo passati anche dal negozio di Milano in via Galvani, più piccolo e posto in un bacino pedonale. La situazione qui si presenta diversamente o le criticità sono sempre le stesse?

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.

Schizza il prezzo delle uova negli USA:Cause del fenomeno e prospettive per il futuro.

Nel corso degli ultimi mesi il prezzo delle uova negli Stati Uniti è aumentato in modo significativo, creando disagi per i consumatori e preoccupazioni per il settore della vendita al dettaglio. Secondo i dati più recenti, il costo medio di una dozzina di uova ha raggiunto i 4.95 dollari a gennaio 2025, segnando un aumento del 65% rispetto all'inizio del 2024 e superando il precedente record di 4.82 dollari del gennaio 2023.