Mc Donald’s il fast food in cerca di good essence

Data:

MC DONALD’S. IL FAST FOOD IN CERCA DI GOOD
ESSENCE: IL FAST FOOD, PER DEFINIZIONE

Immagine-Articolo-Grande-mc-donalds.jpg

McD è sinonimo in tutto il mondo di fast food: un segno che tutti riconosciamo a km di distanza e che da qualche hanno con successo è riuscito a ridefinire la propria offerta e il proprio percepito per diventare oltre che fast anche good.
VOTO: 5

ROLE: GUSTO EASY
L’esperienza alimentare offerta da McD è storicamente disegnata per coccolare con il gusto, abbassando tutte le barriere (dal prezzo, al servizio al linguaggio).
VOTO:5

EVOLUTION: “DAL MC” AGLI SPICCHI DI MELA
Ovviamente il Mc resta ma si presenta in compagnia di una gamma sempre più ricca e nutrizionalmente corretta di prodotti, per bonificare lì esperienza alimentare della M conosciuta in tutto il mondo: nuovi menù, collaborazione con le culture alimentari locali.
VOTO: 4

TANGIBLE VALUES:
ACCESSIBILITA’: prima di tutto McD è per tutti, democrazia alimentare assoluta
SERVIZIO: velocità, segmentazione sui target, e “always on”
QUALITA’: è un valore in progress per McD ma su cui stanno investendo tanto e su tutto, dagli ingredienti all’offerta
VOTO: 4

INTANGIBLE VALUES:
FACILITA’: accoglienza che mette a proprio agio, libertà di movimento
DIVERTIMENTO: per tutti, a partire dai più piccoli
AMERICA: simpatia e standardizzazione, anche nel confronto aperto  con le culture locali
VOTO: 4

COMMUNICATION: NUTRIZIONE E ALLEGRIA
McD insiste su questi due temi rinnovandone la sinergia nelle tantissime comunicazioni del brand, da quelle che presentano i nuovi prodotti alle promozioni. E sempre resta quel semplice ma riuscito claim “I’m loving it.”
VOTO: 4

IDENTITY: ARRICCHIRSI DI SEGNI
Molto interessante il lavoro fatto sull’identity per trasferire anche lì quei nuovi contenuti nutrizionali del brand: ovviamente quella M gialla così nella testa di tutti era difficile da toccare. Ecco allora l’aggiunta di segni più morbidi e alimentari in tutte le altre espressioni dell’identity, dal nuovo logo Mc Cafè agli arredi dei negozi
VOTO: 5

OVERALL: McD, LA CAPACITA’ TUTTA AMERICANA DI REINVENTARSI
 Il miracolo in cui è riuscito il brand McD – uscendo da una pesantissima crisi economica e valoriale – dimostra la vitalità, il pragmatismo e l’apertura di questa grande marca.
VOTO: 5
 

Articolo precedente
Articolo successivo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.

Schizza il prezzo delle uova negli USA:Cause del fenomeno e prospettive per il futuro.

Nel corso degli ultimi mesi il prezzo delle uova negli Stati Uniti è aumentato in modo significativo, creando disagi per i consumatori e preoccupazioni per il settore della vendita al dettaglio. Secondo i dati più recenti, il costo medio di una dozzina di uova ha raggiunto i 4.95 dollari a gennaio 2025, segnando un aumento del 65% rispetto all'inizio del 2024 e superando il precedente record di 4.82 dollari del gennaio 2023.

MDD Wars, pasta sfoglia: Il Gigante vs Tigros

La pasta sfoglia, comoda e versatile, è utilizzata in un'ampia varietà di preparazioni gastronomiche: sarà meglio quella di Tigros o de Il Gigante? Difficile trovare le differenze in realtà. Diciamo che una delle due MDD prevale per il packaging mentre l'altra si distingue nel rapporto qualità/prezzo.