Meo: il commerciante? Deve evolvere in retailer…

Data:

Meo: il commerciante? Deve evolvere in retailer…

Gennaio 2012.  Carlo Meo, come al solito, mi porta a mano l’ultimo libro (Carlo Meo, Design&Marketing) scritto di getto e di esperienze, personali, famigliari e collettive, perché, l’editore si è dimenticato di mandarlo all’elenco che gli ha caldeggiato.

È un libro scintillante, denso di episodi, di nomi, indirizzi e, appunto, di esperienze. Ma non solo. È denso di verità che, come tali, sono scomode. Nel volete alcune, così, tanto per tentare di farvi comprare il libro? Dice Meo: “Il punto di vendita in questi anni è diventato il centro delle decisioni di acquisto, mentre lo shopping è divenuta una componente fondamentale di intrattenimento e di autodeterminazione… Ma contemporaneamente i commercianti hanno disimparato a fare il proprio mestiere, dimenticandosi le proprie origini e la propria missione, sia la grande insegna con centinaia di esercizi sia il salumiere sotto casa. Da una parte il settore retail cresce per dimensione di fatturato e importanza, dall’altra la professione perde di significato rispetto alle esigenze delle persone”.

Per chi ha voglia di pensare, questa frase di Carlo Meo, questo libro, è un buon antidoto per capire cosa c’è che non va e cosa si può fare per il retail di domani. Certo Carlo Meo fa il consulente e ha una tesi precisa, ha i suoi santuari (ad esempio Abercrombie, dove, dice, lui e sua figlia Martina si trovano a loro agio, io un po’ meno e vi consiglio di non entrare in Gilly Hicks, la figlia minore di Abercrombie&Fitch), le sue tesi, ma anche la capacità di compiere un’analisi critica sul commercio di oggi, sugli acquisti e sui consumi proiettando attori e prodotti nel futuro. Non fa niente se non siete d’accordo su tutto, l’importante è seguire la critica costruttiva di Meo, cogliendo gli esempi (e sono tantissimi) che fa, per capire il cambiamento, soprattutto in un momento di grande trasformazione. Ecco la definizione di commerciante che Carlo Meo tratteggia: “Un soggetto economico con la capacità di intuire e immaginare i bisogni delle persone e di trasferirli in un’offerta commerciale interessante e esteticamente convincente per un cliente”.

Nella definizione di commerciante c’è quell’aggiunta di persone che è una delle chiavi di volta del retail di domani: passare dal cliente alle persone, come DM che in Germania e in Austria scrivono a chiare lettere: “Compro da DM perché mi trattano come una persona”. Vero Carlo?

Carlo Meo, Design&Marketing, Gruppo24Ore, 18 euro

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Uovo di Pasqua Lidl Deluxe, edizione 2025: gusto, costo, ingredienti

Visto il successo dello scorso anno, abbiamo deciso di testare l'uovo di Pasqua Lidl Deluxe nella nuova edizione: bianco con caramello e granella di biscotti. Vi restituiamo una prova d'assaggio completa di dettagli come ingredienti e costo. Il prodotto avrà passato il nostro test?

Uno sguardo sul futuro: Intervista a Mario Gasbarrino, AD di Decò Italia.

Mario Gasbarrino, prima in Unes e poi in Decò Italia, ha puntato su due modelli commerciali in particolare, l'EveryDayLowPrice ed il gioco a due punte. Quali prospettive vede per il futuro?

Attenzione: Rischio deflazione in GDO.

I discounter, food e no food, negli ultimi trent'anni hanno garantito risparmi ingenti ai clienti, sbloccando risorse economiche che i consumatori hanno investito altrove. In mancanza di una ripresa dell'economia, però, questo effetto, da solo, basterà per scongiurare un'ondata deflattiva?

MDD Wars, pesto: Coop vs Esselunga

Quale tra il pesto Coop e quello Esselunga ottiene un punteggio migliore nell'ambito del nostro test? Entrambi appartengono alla categoria premium ma uno dei due spicca per sapore, fedeltà alla ricetta tradizionale e informazioni per il consumatore.