Microsoft allarga il videoludico con Kinect

Data:

Microsoft allarga il videoludico con Kinect

Febbriao 2012. Il focus prende in esame le strutture espositive per l’esposizione del videoludico in specializzati, gss e gdo. Ecco le valutazioni di alcuni tra i principali marchi e distributori più note.

Punti di forza:
Titoli, consolle e accessori. In un’esposizione che nella sua massima estensione può ricoprire anche 30-40 mq di una grande superficie specializzata in elettronica di consumo, l’assortimento di prodotti per il videoludico di Microsoft è totalizzante. Il progetto pilota è partito a dicembre nel Saturn di Viale certosa a Milano

Punti di debolezza:
Probabilmente i costi dell’operazione.

Branding :
In Italia ci sono 11 milioni di famiglie dotate almeno di una consolle da gioco (fonte Aesvi – GFK Eurisko 2010). Per tanto, a fronte di un grande bacino di utenza è necessaria una comunicazione in store massiccia soprattutto
4

Ambientazione:
Le due principali attrazioni sono le due demo-unit utili per la sperimentazione di consolle e  nuovi titoli. La prima  misura 190 x 60 x 60 e monta la piattaforma Kinect, la seconda è un videowall  con struttura di 2 m x 1 m e monta l’ultima versone di Xbox 360 e Kinect. Le postazioni hanno un collegamento ADSL per giocare in rete con i 35 milioni abbonati a Live Box in tutto il mondo. 5

Efficacia:
Entrando nell’area ci si immerge nel mondo del videogioco di Microsoft ed è per un target trasversale. Con Kinect infatti non giocano solamente gli hard core gamer, ma anche i casual gamer, cioè tutti i componenti della famiglia.
5.

Innovazione :
L’innovazione è soprattutto di prodotto. La piattaforma da gioco Kinect che permette di giocare senza joystick. Grazie a un sensore posto al suo interno si  “videogioca” solamente con i movimenti del corpo e l’uso della voce  5.

Media Voto 4,8

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Uno sguardo sul futuro: Intervista a Mario Gasbarrino, AD di Decò Italia.

Mario Gasbarrino, prima in Unes e poi in Decò Italia, ha puntato su due modelli commerciali in particolare, l'EveryDayLowPrice ed il gioco a due punte. Quali prospettive vede per il futuro?

Attenzione: Rischio deflazione in GDO.

I discounter, food e no food, negli ultimi trent'anni hanno garantito risparmi ingenti ai clienti, sbloccando risorse economiche che i consumatori hanno investito altrove. In mancanza di una ripresa dell'economia, però, questo effetto, da solo, basterà per scongiurare un'ondata deflattiva?

MDD Wars, pesto: Coop vs Esselunga

Quale tra il pesto Coop e quello Esselunga ottiene un punteggio migliore nell'ambito del nostro test? Entrambi appartengono alla categoria premium ma uno dei due spicca per sapore, fedeltà alla ricetta tradizionale e informazioni per il consumatore.

Come se la cava Aldi nella prossimità?

Dopo aver riscontrato alcune problematiche nell'Aldi di Borgaro Torinese a gennaio 2025, siamo passati anche dal negozio di Milano in via Galvani, più piccolo e posto in un bacino pedonale. La situazione qui si presenta diversamente o le criticità sono sempre le stesse?