MilanoAD: vale l’ascolto, i particolari e la…

Data:

MilanoAD: vale l'ascolto, i particolari e la…

Novembre 2014. Come possono e su cosa colloquiare insieme il giornalista Beppe Severgnini, il deejay Linus, il professori Alessandro Rimassa (Ied) e il drammaturgo Jacopo Boschini? Ci ha provato l’agenzia di comunicazione MilanoAD dando alcune linee guida: social media (non tutti d’accordo, Linus li odia se comincia il social, Severgnini ama Twitter, gli altri sembrano indifferenti), smartphone (lo usano tutti e quattro ma in modo diverso), terzi schemi (li hanno introdotti tutti e quattro ma con modalità differenti). E cioè: come coinvolgere un ascoltatore che è sempre altrove (ad esempio sui social?). Esiste una nuova via all’empatia? Meno ascoltatori e più follower?
 
Abbiamo provato a prendere appunti.
 
Rimassa: in aula alle Ied ieri gli studenti erano passivi, oggi privilegiano l’interattività. I giovani hanno fatto dell’ascolto continuo un grimaldello per capire i bisogni, propri e di chi ascoltano e con questi condividono una relazione, con la R maiuscolo. La persona è rimessa al centro e la tecnologia favorisce la relazione, sempre più orizzontale.
 
Linus: l’ascolto è una scelta e come tale cambia e evolve. Bisogna ascoltare? Si, basta non sentire stupidaggini (ha usato un altro termine).
 
Severgnini: Twitter è il filo intermentale di oggi, è la sintesi, una spremuta di pensiero (in 140 caratteri: ndr). L’ascolto degli altri mitiga la crisi e le nevrosi connesse. L’ascolto professionale ha regole precise. Dice Jeff Bezos-Amazon: comanda il cliente, o lo ascolti o muori. Oltretutto l’ascolto è misurabile. Cosa bisogna fare oggi? Relatability.
 
Boschini: è la capacità di farsi ascoltare, o se volete la necessità di raccontare qualcosa che la gente vuole sentire. Ma la comunicazione è incisiva se ci sono i contenuti, quindi per comunicare bisogna stare a sentire: bisogna essere presenti, qui ed ora, connettersi nel momento, con gli altri, senza giudicare.
 
Ascoltare permette di cambiare.
 
Saper ascoltare gli altri vuol dire saper ascoltare sé stessi.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.

Schizza il prezzo delle uova negli USA:Cause del fenomeno e prospettive per il futuro.

Nel corso degli ultimi mesi il prezzo delle uova negli Stati Uniti è aumentato in modo significativo, creando disagi per i consumatori e preoccupazioni per il settore della vendita al dettaglio. Secondo i dati più recenti, il costo medio di una dozzina di uova ha raggiunto i 4.95 dollari a gennaio 2025, segnando un aumento del 65% rispetto all'inizio del 2024 e superando il precedente record di 4.82 dollari del gennaio 2023.

MDD Wars, pasta sfoglia: Il Gigante vs Tigros

La pasta sfoglia, comoda e versatile, è utilizzata in un'ampia varietà di preparazioni gastronomiche: sarà meglio quella di Tigros o de Il Gigante? Difficile trovare le differenze in realtà. Diciamo che una delle due MDD prevale per il packaging mentre l'altra si distingue nel rapporto qualità/prezzo.

La scommessa da 1.95 miliardi di PepsiCo pagherà?

PepsiCo sta acquisendo Poppi, un'azienda di bevande funzionali che, dal nulla, è arrivata a fatturare quasi 400 milioni di dollari. Anche Coca Cola intercetta questo trend di consumo, lanciando la propria linea "Simply Pop".