Molto bene: Aldi ha l’Iso 50001 per l’efficienza energetica

Data:

Gennaio 2020. ALDI, multinazionale attiva nel settore della Grande Distribuzione Organizzata, inizia il 2020 con una conferma del proprio impegno per l’efficienza energetica e la sostenibilità ambientale: l’ottenimento della certificazione EN ISO 50001 per tutte le strutture presenti sul territorio.

Il Sistema di Gestione dell’Energia dell’intera rete dei punti vendita, dei centri logistici e degli uffici dell’azienda è quindi conforme ai requisiti dello standard EN ISO 50001, per una gestione energetica sempre più efficiente e una conseguente riduzione delle emissioni di CO2. Nello specifico, i negozi ALDI sono dotati di un efficiente sistema di risparmio energetico: l’involucro degli edifici è stato studiato per garantire un alto grado di isolamento al fine di minimizzare i consumi dovuti alla climatizzazione. Inoltre, l’impianto di illuminazione dei punti vendita è caratterizzato da innovativi corpi illuminanti con tecnologia a led, regolabili in funzione delle esigenze (sistemazione merce, esposizione, valorizzazione prodotto), consentendo così di ridurre notevolmente i consumi rispetto a soluzioni convenzionali. ALDI, infine, si è dotata di tecnologie ad alta efficienza energetica per banchi frigo e isole surgelati. Vengono utilizzati refrigeranti naturali a basso potenziale di riscaldamento globale con l’obiettivo di minimizzare gli effetti sul clima, recuperando parte del calore generato dagli impianti per la climatizzazione dei punti vendita.

Il percorso per il raggiungimento della certificazione ha previsto il coinvolgimento di tutti i collaboratori dei punti vendita e degli area manager che, grazie ad un’attività di formazione, sono stati sensibilizzati sui comportamenti da adottare in funzione di un maggiore risparmio energetico.

L’ottenimento della certificazione rappresenta un importante traguardo del programma pluriennale diCorporate Responsibility “Oggi per domani”, con cui ALDI si pone l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale della propria attività imprenditoriale, attraverso la misurazione e riduzione delle emissioni di gas serra e l’aumento dell’efficienza energetica di tutti i processi aziendali.

L’impegno di ALDI per l’efficienza energetica è confermato da dati concreti: i numeri infatti indicano che il consumo energetico annuo per metro quadro di area vendita dei negozi ALDI è inferiore di oltre il 30% rispetto alla media nazionale pubblicata da ENEA nelle guide settoriali della GDO. Nonostante questo già alto livello di performance, nel 2019 sono state condotte analisi tecniche e realizzati interventi di efficienza energetica che hanno portato a un’ulteriore riduzione del 5% dei consumi energetici rispetto al 2018.

ALDI da sempre sostiene l’impiego delle fonti rinnovabili utilizzando energia verde e autoprodotta: i punti vendita sono dotati di impianti fotovoltaici, che nel solo 2019 hanno prodotto 1.195.212,80 kWh, con unariduzione di emissioni pari a 635 tonellate di CO2, quantità per il cui assorbimento sarebbero necessari 67.315 alberi.

Oggi per domani, l’impegno di ALDI 

Con il programma “Oggi per domani” ALDI opera responsabilmente per garantire uno sviluppo sostenibile per l’ambiente e per la società del futuro. Ciò significa prendersi cura dei clienti offrendo prodotti tracciabili, favorire la crescita dei collaboratori, attuare una gestione virtuosa dei rifiuti e delle fonti energetiche e sostenere il territorio attraverso progetti sociali.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Torta pasqualina Coop banco gastronomia: il test di RetailWatch

In previsione di Pasqua abbiamo testato la torta pasqualina Coop della linea Gusto Qui. L'acquisto è stato fatto presso il punto vendita di Varese Casbeno, in data 10 aprile 2025. Abbiamo analizzato confezione, prezzo, etichetta, sapore e aspetto.

Le scommesse di Sole365: Centro Commerciale Campania

Sole365 (Gruppo Megamark) cresce in Campania anche aprendo negozi in location dove altri hanno fallito. L'azienda che ha fatto dell' Every Day Low Price la propria carta vincente è in grado di trasformare i rischi in opportunità?

Walmart punta sull’IA per ottimizzare gli approvvigionamenti

Walmart è un gigante del commercio che fattura oltre 680 miliardi di dollari. Su quali soluzioni di I.A. punta per mantenere la propria posizione di leadership? La risposta viene dall'India e si chiama "Cropin".

MDD Wars, uovo di cioccolato al latte con nocciole intere: MD vs Conad

Effettuiamo un confronto tra due uova di Pasqua MDD: la variante di cioccolato al latte con nocciole intere di MD linea Lettere dall'Italia e di Conad linea Sapori & Idee. Il test comprende come sempre la valutazione di prezzo, etichetta, aspetto e sapore: entrambe ottengono lo stesso punteggio ma ciascuna con il proprio punto di forza.