Momigliano-Mindshare: il volantino va misurato

Data:

Momigliano-Mindshare: il volantino va misurato

Aprile 2013. Si è tenuto lo scorso anno un convegno organizzato da TradeLab sulla funzione e l’uso del volantino. RetaiWatch riporta parte dell’intervento di Carlo Momigliano, CMO di Mindshare, che mirava a impostare un sistema di controllo sulla produttività e la redditività delle azioni a volantino. Tralasciando quest’ultima parte, forse più interesse delle centrali media, che governano i sistemi e le piattaforme pubblicitarie, è interessante lo spunto sul volantino come strumento di comunicazione e di vendita, sia da parte dell’IDM, sia della GDA.

Carlo Momigliano parte dai fattori che influenzano le vendite:
. Il reddito,
. La fiducia del consumatore,
. Le condizioni sociali,
. La pubblicità nelle diverse piattaforme media,
. Il prezzo,
. La distribuzione e i canali di vendita,
. Il packaging,
. Il prodotto,
. La promozione,
. Le azioni della concorrenza,
. I gusti del consumatore.

I prodotti a volantino non sembrano osservare diverse delle variabili elencate qui sopra e non generano un ciclo virtuoso basato su:

. Consapevolezza,
. Interesse,
. Valutazione,
. Prova-coinvolgimento,
. Acquisto.

Il prodotto nuovo sia dell’IDM e, peggio, quando si tratta di store brand, non viene evidenziato nel volantino, nel punto di vendita, sul lineare, provocando il desiderio di provarlo. Lo stesso non avviene, a giudizio di RetailWatch, nei siti dei retailer, un po’ meno nei siti dell’IDM. In genere il lancio dei prodotti non passa dall’utilizzo del volantino e neppure dall’utilizzo del lineare di vendita. In genere le aziende di marca o i retailer pensano sia sufficiente delegare a azioni promozionali-di assaggio nel punto di vendita, senza coinvolgere il volantino e, poco, il lineare di vendita.

Ma il volantino, come il punto di vendita, sono due piattaforme di comunicazione strategiche e operative contemporaneamente, con un’efficacia di veicolare una serie di informazioni relative all’insegna o al brand da promuovere.

Il volantino rimane il mezzo di contatto e di informazione legato alle sole insegne distributive con lo scopo principale di comunicare sconti e offerte promozionali.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come se la cava Aldi nella prossimità?

Dopo aver riscontrato alcune problematiche nell'Aldi di Borgaro Torinese a gennaio 2025, siamo passati anche dal negozio di Milano in via Galvani, più piccolo e posto in un bacino pedonale. La situazione qui si presenta diversamente o le criticità sono sempre le stesse?

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.

Schizza il prezzo delle uova negli USA:Cause del fenomeno e prospettive per il futuro.

Nel corso degli ultimi mesi il prezzo delle uova negli Stati Uniti è aumentato in modo significativo, creando disagi per i consumatori e preoccupazioni per il settore della vendita al dettaglio. Secondo i dati più recenti, il costo medio di una dozzina di uova ha raggiunto i 4.95 dollari a gennaio 2025, segnando un aumento del 65% rispetto all'inizio del 2024 e superando il precedente record di 4.82 dollari del gennaio 2023.