Motosplash: oltre al lavaggio qualcos’altro?

Data:


Motosplash: oltre al lavaggio qualcos’altro?

MOTOSPLASH, Via Gardone 22 Milano

Spa & relax for bike & bikers: il sottotitolo esprime chiaramente la filosofia del locale.
Inaugurato nel 2007 da due fratelli cresciuti nell’ambiente delle due ruote, Motosplash si propone come un innovativo motolavaggio nella città di Milano; è dedicato alla pulizia nel dettaglio del mezzo e rimane aperto tutti i giorni con orario continuato.

Il garage si sviluppa in orizzontale: la sala principale per il lavaggio, dopo l’ingresso, una sala minore per le rifiniture, un piccolo studio con la cassa, un bancone con la macchina del caffè e una bella terrazza dove i dipendenti possono pranzare. Neanche a dirlo, lo spazio è progettato su misura dei bikers: motocicli appesi al soffitto e alle colonne, foto e tute autografate dagli sportivi professionisti, elementi vintage ornamentali e musica rigorosamente rock.

Il lavaggio, che viene eseguito completamente a mano, inizia con un prelavaggio con acqua e la pulizia con detergente, prosegue con il trattamento con sgrassatore e si conclude con la rifinitura.
Diverse le tipologie a seconda dell’accuratezza del servizio e della conseguente durata: il primo livello dura circa 30 minuti e ha un prezzo di 18 euro.

Durante questo periodo, il cliente si può accomodare nella hall all’ingresso su una delle due poltrone e utilizzare i tablet computer in dotazione. Insieme prepararsi un caffè.

All’interno dell’open space Motosplash mette a disposizione servizi e prodotti aggiuntivi, che completano la cura della “bimba”: tra questi il rimessagio (il deposito del veicolo in luogo coperto e asciutto con relativa copertura assicurativa), il lavaggio manuale di tute e giubbotti in pelle e il gel per la lubrificazione della catena.

Punti di forza: qualità del servizio, ambiente adatto al target di riferimento, personale disponibile e competente, customer care

Punti di debolezza: scarsa visibilità dell’insegna dalla strada, offerta limitata al lavaggio

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Uno sguardo sul futuro: Intervista a Mario Gasbarrino, AD di Decò Italia.

Mario Gasbarrino, prima in Unes e poi in Decò Italia, ha puntato su due modelli commerciali in particolare, l'EveryDayLowPrice ed il gioco a due punte. Quali prospettive vede per il futuro?

Attenzione: Rischio deflazione in GDO.

I discounter, food e no food, negli ultimi trent'anni hanno garantito risparmi ingenti ai clienti, sbloccando risorse economiche che i consumatori hanno investito altrove. In mancanza di una ripresa dell'economia, però, questo effetto, da solo, basterà per scongiurare un'ondata deflattiva?

MDD Wars, pesto: Coop vs Esselunga

Quale tra il pesto Coop e quello Esselunga ottiene un punteggio migliore nell'ambito del nostro test? Entrambi appartengono alla categoria premium ma uno dei due spicca per sapore, fedeltà alla ricetta tradizionale e informazioni per il consumatore.

Come se la cava Aldi nella prossimità?

Dopo aver riscontrato alcune problematiche nell'Aldi di Borgaro Torinese a gennaio 2025, siamo passati anche dal negozio di Milano in via Galvani, più piccolo e posto in un bacino pedonale. La situazione qui si presenta diversamente o le criticità sono sempre le stesse?