Musubi: ristorante giapponese con prezzo chiaro

Data:


Musubi: ristorante giapponese con prezzo chiaro

Maggio 2014. Ha aperto in via Santa Radegonda a Milano il takeaway giapponese Musubi. La formula è take away o eat in (in piedi). Elis Marchetti ha adattato parzialmente ai gusti italiani il menù, con soluzioni come un temaki "Amalfi" con losanghe di mozzarella e gocce di pesto alla genovese. In generale però i prodotti rappresentano ciò che il consumatore giapponese compra e consuma tuti i giorni.

. La location. Via Santa Radegonda è una piccolissima via di passaggio fra la galleria Vittorio Emanuele e piazza Meda. È centralissima ma un po’ defilata. Occupa lo spazio di un antiquario. (3)

. L’ambientazione e la comunicazione. Dall’ingresso del locale sono molti i segni della giapponesità della formula. La tendina, gli strumenti della cucina giapponese: dal piano cottura kamado alla spatola, fino al cestello di bambù circolare dove viene conservato il riso dopo la cottura. È però il grande pannello di legno al di sopra del bancone che occupa un intero lato del locale a attrarre l’attenzione di chi entra: ogni piatto è illustrato con una fotografia, il nome in giapponese (?) e il prezzo. È di una chiarezza elementare, simile, per molti versi al pannello di McDonald’s o alle gelaterie tedesche, ma costituisce il patto con il cliente: la trasparenza. Esporre in questo modo il prezzo, affascina il cliente molto più di un prezzo espresso con opacità, come avviene nella stragrande maggioranza dei casi. L’uso del legno, poi, è rassicurante, naturale, amico. La cucina è a vista e molte preparazioni sono espresse. (5)

. L’assortimento. Piatti congegnati per un pasto veloce o per il take away. Alcuni di derivazione italiani. Rimane un ristorante tipicamente giapponese con un menù strettamente di maniera. Difficile dire se incontrerà un facile successo. Forse sarà utilizzato più il giorno che la sera, di sabato e domenica più che i giorni feriali. (4)

. I prezzi. Relativamente alti, ma molti piatti sono a base di pesce. (3)

La sostenibilità di Musubi, Milano
Impatto ambientale    3
Solidarietà    –
Legami con il territorio   2
Naturalità    5
Organic-bio    3
Artigianalità   5
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Attenzione: Rischio deflazione in GDO.

I discounter, food e no food, negli ultimi trent'anni hanno garantito risparmi ingenti ai clienti, sbloccando risorse economiche che i consumatori hanno investito altrove. In mancanza di una ripresa dell'economia, però, questo effetto, da solo, basterà per scongiurare un'ondata deflattiva?

MDD Wars, pesto: Coop vs Esselunga

Quale tra il pesto Coop e quello Esselunga ottiene un punteggio migliore nell'ambito del nostro test? Entrambi appartengono alla categoria premium ma uno dei due spicca per sapore, fedeltà alla ricetta tradizionale e informazioni per il consumatore.

Come se la cava Aldi nella prossimità?

Dopo aver riscontrato alcune problematiche nell'Aldi di Borgaro Torinese a gennaio 2025, siamo passati anche dal negozio di Milano in via Galvani, più piccolo e posto in un bacino pedonale. La situazione qui si presenta diversamente o le criticità sono sempre le stesse?

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?