Mutti: altro che macro dati, sono più interessanti i micro dati
Maggio 2018. Interessante speach di Francesco Mutti (Ad Gruppo Mutti) a un recente convegno di IRi a Cibus. Il proliferare di bollini (certificazioni di vario tipo) sui prodotti sposta risorse di marketing ma non aumenta i consumi destinatari dei prodotti destinatari dei bollini. L’affermazione è interessante perché nelle strategie sia di alcuni distributori sia di alcune industrie, questa strana effervescenza, è letta come speranza nell’aumento delle vendite, che, come dice Mutti, in realtà non crescono.
E poi i dati, mega e micro dati.
Dice Mutti che in generale le aziende si basano sui macro dati che a volte portano con sé macro fregature, cioè una visione parziale e a volte fuorviante dei mercati dove il prodotto vive. Ma come dimostrano i dati IRi sono le piccole e medie aziende che stanno facendo crescere i mercati nel food. Queste aziende, anche per le loro caratteristiche, lavorano sui micro dati e grazie a questo riescono a cogliere, meglio delle grandi aziende, le variazioni dei consumi e le nuove necessità dei consumatori.