MyBusinessCibus è un nuovo database delle Fiera di Parma di 200.000 sku per incontrare i buyer

Data:

Maggio 2020. Le fiere al tempo del #coronavirus: tutto da ripensare, forse anche il modello di business. O, meglio, adattarlo, con sacrifici e con un nuovo sistema di marketing.

Fiera di Parma e Cibus si sono allora inventati MyBusinessCibus. Alla base un gigantesco data system di 200.000 prodotti di 3.000 aziende espositrici (ma non solo), indicizzati (da una società software di Cibus) per far trovare il prodotto-Sku immediatamente in tutti i principali motori di ricerca dell’on line. Si tratta in pratica di varie possibilità di ricerca e matching con l’Authentic Italian Food.

E quindi Cibus-Fiere di Parma rinuncia alla fiera fisica di maggio 2020 dando appuntamento al Forum internazionale sulla ripartenza dell’agroalimentare il 2 e 3 settembre e alla Fiera fisica dal 4 al 7 maggio 2021.

Il forum di settembre

Si terrà dal 2 al 3 settembre 2020 a Parma. Come sono cambiati i comportamenti dei consumatori dopo l’emergenza Covid? Come dovrà essere riorganizzato il lavoro? Come sarà possibile far riprendere produzione ed export della filiera agroalimentare? Operatori del settore ed esperti italiani ed internazionali si incontreranno per un confronto a più voci sugli scenari futuri. Sarà un evento sia fisico sia digitale che si terrà nel quartiere fieristico di Fiere di Parma, in un padiglione appositamente modulato e strutturato per accogliere, in maniera sicura e nel rispetto dei più avanzati standard safe&security, un numero ristretto di ospiti e key speaker. Cibus Forum sarà trasmesso anche in diretta streaming.

Il tutto è stato presentato in una conferenza stampa virtuale soddisfacente sia sul piano tecnologico sia sul piano dei contenuti. Interrogato da RetailWatch il Presidente di Federalimentare Ivano Vacondio, ha sottolineato che molte cose stanno cambiando e cambieranno nel futuro, sia per i clienti della GDO sia per quelli dell’Horeca, il settore più colpito dal #coronavirus: “Le vendite della GDO italiana, infatti, coprono i costi di struttura. I margini, come sanno bene gli operatori del largo consumo, vengono fatti dall’Horeca e dalle vendite all’estero”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

MDD Wars, uovo di cioccolato al latte con nocciole intere: MD vs Conad

Effettuiamo un confronto tra due uova di Pasqua MDD: la variante di cioccolato al latte con nocciole intere di MD linea Lettere dall'Italia e di Conad linea Sapori & Idee. Il test comprende come sempre la valutazione di prezzo, etichetta, aspetto e sapore: entrambe ottengono lo stesso punteggio ma ciascuna con il proprio punto di forza.

Uovo di Pasqua Lidl Deluxe, edizione 2025: gusto, costo, ingredienti

Visto il successo dello scorso anno, abbiamo deciso di testare l'uovo di Pasqua Lidl Deluxe nella nuova edizione: bianco con caramello e granella di biscotti. Vi restituiamo una prova d'assaggio completa di dettagli come ingredienti e costo. Il prodotto avrà passato il nostro test?

Uno sguardo sul futuro: Intervista a Mario Gasbarrino, AD di Decò Italia.

Mario Gasbarrino, prima in Unes e poi in Decò Italia, ha puntato su due modelli commerciali in particolare, l'EveryDayLowPrice ed il gioco a due punte. Quali prospettive vede per il futuro?

Attenzione: Rischio deflazione in GDO.

I discounter, food e no food, negli ultimi trent'anni hanno garantito risparmi ingenti ai clienti, sbloccando risorse economiche che i consumatori hanno investito altrove. In mancanza di una ripresa dell'economia, però, questo effetto, da solo, basterà per scongiurare un'ondata deflattiva?