Nel primo semestre del 2020 le vendite delle MDD del Sun sono cresciute del 14,2%

Data:

Settembre 2020. Nel carrello della spesa degli italiani sono sempre di più i prodotti a marchio del distributore. Il crescente incremento delle vendite registrato nel periodo di lockdown ha caratterizzato le vendite nel primo semestre del 2020 rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Secondo un’analisi compiuta dalla Business Intelligence del consorzio SUN – Supermercati Uniti Nazionali su dati Iri, il trend delle vendite dei prodotti a marchio del distributore, nel primo semestre 2020, ha subito un incremento pari a 14,2%. Nello stesso periodo analizzato il trend delle vendite dei prodotti a marchio del distributore Consilia, di proprietà del SUN – Supermercati Uniti Nazionali composto da Italmark, Gruppo Gabrielli, Alfi (Gulliver), Cadoro e Gros Gruppo Romano Supermercati ha subito, invece, un aumento pari a +31,3%. Analizzando i diversi settori merceologici appare sempre evidente l’incremento del trend delle vendite dei prodotti Consilia (rispetto alla media italiana indicata tra parentesi) e l’andamento del trend delle vendite tra gennaio e giugno 2020 è stato il seguente:  Bevande +29,2% (+3,0%);  Freddo +32,0% (+17,6%);  Fresco +38,6% (+19,8%); Drogheria Alimentare +27,8% (+15,4); Ortofrutta +38,2% (+12,0%); Cura Persona +27,5% (+3,2%); Cura Casa +27,0% (+8,4%); Pet Care +21,2% (+2,1%).

“Siamo soddisfatti dell’andamento delle vendite dei prodotti a marchio Consilia nel primo semestre 2020 – ha detto Stefano Rango direttore generale del consorzio SUN – Supermercati Uniti Nazionali – segno evidente che i nostri clienti stanno apprezzando gli standard qualitativi e l’implemento della  nostra gamma di referenze. Nei primi sei mesi di quest’anno se a livello nazionale non tutte le tipologie di prodotto di beni a marchio del distributore hanno il segno più davanti per quanto riguarda il brand Consilia tutti le categorie di prodotto hanno fatto registrare un trend di crescita particolarmente marcato. È indubbio a questo punto l’evoluzione nell’educazione all’acquisto dei prodotti a marchio del distributore dei consumatori italiani e questo è un fattore estremamente importante che potrebbe far allineare il nostro Paese alle altre realtà internazionali e soprattutto europee”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.

Schizza il prezzo delle uova negli USA:Cause del fenomeno e prospettive per il futuro.

Nel corso degli ultimi mesi il prezzo delle uova negli Stati Uniti è aumentato in modo significativo, creando disagi per i consumatori e preoccupazioni per il settore della vendita al dettaglio. Secondo i dati più recenti, il costo medio di una dozzina di uova ha raggiunto i 4.95 dollari a gennaio 2025, segnando un aumento del 65% rispetto all'inizio del 2024 e superando il precedente record di 4.82 dollari del gennaio 2023.

MDD Wars, pasta sfoglia: Il Gigante vs Tigros

La pasta sfoglia, comoda e versatile, è utilizzata in un'ampia varietà di preparazioni gastronomiche: sarà meglio quella di Tigros o de Il Gigante? Difficile trovare le differenze in realtà. Diciamo che una delle due MDD prevale per il packaging mentre l'altra si distingue nel rapporto qualità/prezzo.