Nike e la costruzione dell’icona: il caso di Londra

Data:


Nike e la costruzione dell’icona: il caso di Londra

Febbraio 2015. Nike ha una capacità innata di costruire l’icona e le icone che compongono la sua attività di branding.
 
Ha iniziato nel secolo scorso togliendo in nome dal suo brand e lasciando il baffo.
 
Oggi sta riempiendo di valori tangibili e intangibili molte delle sue attività.
 
Nel flagship di Londra, NikeTown, al secondo livello, il brand è ricordato nei suoi passaggi fondamentali, sia che parli il prodotto sia che parli il logo e le sue evoluzioni.
 
Oggi però la complessità delle attività di branding sta abbracciando altre aree e riguarda sempre più i servizi.
 
Il caso della parsonalizzazione del prodotto è una di queste: con la personalizzazione, e tutte le sue varianti, delle calzature il brand assume un connotato molto più allargato che nel passato, basato su un servizio, ossia sulla possibilità di ottenere alcuni elementi fisici immediatamente, dietro una semplice richiesta vocale oppure utilizzando un servizio virtuale offerto sul sito internet o nel negozio. Il risultato ottenuto avvicina ancor di più il brand al cliente, tramite un desiderio appagato, e in molti casi il servizio diventa un’icona, un’attività prestata soltanto dal brand Nike.
 
È, questa, un’evoluzione impegnativa e costosa per la marca che però avvia momenti di differenziazione rispetto ai competitor mai visti fino ad ad oggi, per raggiungere vere e proprie competenze di marca subito riconoscibili.
 
Il filmato di RetailWatch ne mostra alcune.
 
Osservate l’uso dei prodotti, come le scarpe e le palline da tennis, utilizzate per altre funzioni, come l’illuminazione, una intuizione unica nel suo genere che fa diventare ancor più iconico un brand che, a nostro avviso, lo è già fin troppo. Quale sarà la prossima barriera da infrangere?
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come se la cava Aldi nella prossimità?

Dopo aver riscontrato alcune problematiche nell'Aldi di Borgaro Torinese a gennaio 2025, siamo passati anche dal negozio di Milano in via Galvani, più piccolo e posto in un bacino pedonale. La situazione qui si presenta diversamente o le criticità sono sempre le stesse?

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.

Schizza il prezzo delle uova negli USA:Cause del fenomeno e prospettive per il futuro.

Nel corso degli ultimi mesi il prezzo delle uova negli Stati Uniti è aumentato in modo significativo, creando disagi per i consumatori e preoccupazioni per il settore della vendita al dettaglio. Secondo i dati più recenti, il costo medio di una dozzina di uova ha raggiunto i 4.95 dollari a gennaio 2025, segnando un aumento del 65% rispetto all'inizio del 2024 e superando il precedente record di 4.82 dollari del gennaio 2023.