Non dimenticatevi di lavorare sul sentiment delle persone, in discesa secondo il GFK

Data:

Aprile 2020. L’epidemia di Coronavirus (COVID-19) sta avendo un impatto enorme sulsentiment dei consumatori europei. Italia e Francia i Paesi che registrano il calo più marcato dell’indice di fiducia rilevato da GfK. A marzo peggiorano ovunque le aspettative economiche e la propensione agli acquisti. In flessione anche le aspettative legate al reddito.

L’indice di fiducia dei consumatori europei, rilevato da GfK in 28 stati dell’Unione Europea, si assesta a 13,6 punti a marzo 2020, con un trend decisamente negativo rispetto al mese precedente. Si tratta del livello più basso registrato dal 2016. Per le prossime settimane è possibile prevedere un ulteriore peggioramento del sentiment: la rilevazione di GfK è stata infatti effettuata nelle prime due settimane di marzo, quando ancora la diffusione del contagio riguardava solo alcuni Paesi e non erano ancora state introdotte in maniera capillare le misure di contenimento.

Oggi l’Europa sta affrontando la minaccia di una delle più pesanti recessioni della storia recente. Non stupisce quindi che leaspettative economiche dei consumatori europei abbiamo registrato a marzo 2020 un calo significativo (-20 punti). I Paesi più negativi sono quelli dove il Coronavirus si è diffuso prima e ha fatto registrare le perdite maggiori, come l’Italia (-43 punti) e la Francia (-29 punti). Gli unici segnali di ottimismo arrivano da alcuni Paesi dell’Est Europa (Polonia, Slovacchia e Ungheria) dove a inizio marzo il contagio era ancora ridotto.

Le preoccupazioni per il futuro dell’economia europea stanno portando ad una significativa diminuzione delle aspettative legate al reddito. L’indicatore complessivo per i 28 Paesi UE si assesta a +5 punti a marzo, con una diminuzione di 9 punti rispetto al mese precedente. Le perdite maggiori si registrano in Grecia (-22 punti) e in Italia (-18 punti). Nella prima metà di marzo, GfK registrava aspettative di reddito positive in alcuni Paesi dell’Europa centrale e orientale ancora meno colpiti dagli effetti di COVID-19.

Come gli altri indicatori economici, anche la propensione all’acquisto dei consumatori europei risulta in forte calo: -13 punti a marzo. Croazia (-27 punti), Italia e Austria (-24 punti ciascuna) sono i Paesi che hanno registrato il rallentamento più significativo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Uovo di Pasqua Lidl Deluxe, edizione 2025: gusto, costo, ingredienti

Visto il successo dello scorso anno, abbiamo deciso di testare l'uovo di Pasqua Lidl Deluxe nella nuova edizione: bianco con caramello e granella di biscotti. Vi restituiamo una prova d'assaggio completa di dettagli come ingredienti e costo. Il prodotto avrà passato il nostro test?

Uno sguardo sul futuro: Intervista a Mario Gasbarrino, AD di Decò Italia.

Mario Gasbarrino, prima in Unes e poi in Decò Italia, ha puntato su due modelli commerciali in particolare, l'EveryDayLowPrice ed il gioco a due punte. Quali prospettive vede per il futuro?

Attenzione: Rischio deflazione in GDO.

I discounter, food e no food, negli ultimi trent'anni hanno garantito risparmi ingenti ai clienti, sbloccando risorse economiche che i consumatori hanno investito altrove. In mancanza di una ripresa dell'economia, però, questo effetto, da solo, basterà per scongiurare un'ondata deflattiva?

MDD Wars, pesto: Coop vs Esselunga

Quale tra il pesto Coop e quello Esselunga ottiene un punteggio migliore nell'ambito del nostro test? Entrambi appartengono alla categoria premium ma uno dei due spicca per sapore, fedeltà alla ricetta tradizionale e informazioni per il consumatore.