NRF2015: Ben Bernanke, lo stampatore. Si può?

Data:

NRF2015: Ben Bernanke, lo stampatore. Si può?

Gennaio 2015. Il Big Show NRF 2015 ha offerto anche l’opportunità di assistere ad una rilassata, ma approfondita discussione con Ben Bernanke, analogamente all’intervento di George W. Bush lo scorso anno: un'intervista atta ad inquadrare le prospettive del nostro settore .
L’interesse dei retailer  convenuti a New York è giustificato, oltre che dalla fama di un tale opinionista, da presa d’atto che  le sorti di un comparto ovviamente molto sensibile agli effetti della politica monetaria, come la distribuzione commerciale, dipendono anche dalle decisioni di politica economica.
Bernanke ha inviato un messaggio di fiducia e di ottimismo circa le potenzialità attese del sistema americano. Il problema però, per gli ascoltatori più critici (come chi scrive), è che per l’ex governatore della Fed l’ottimismo è abituale. Come professore di economia e opinionista, ancor prima di governare la Fed, Bernanke teorizzò la “Great Moderation”, ovvero l’idea che il ciclo economico fosse storicamente diventato meno violento che in passato. Ciò grazie al peso inerziale delle grandi istituzioni economiche e alla tempestività e alla precisione dell’intervento governativo.
Sfortunatamente il brutale crollo economico del 2008 e il fallimento di Lehman Bros che innescarono l’odierna lunga stagnazione, contraddirono clamorosamente questa teoria, nonostante la propensione alla “moneta facile” di Bernanke; una propensione peraltro in linea con le scelte precedenti di Alan Greenspan. Da qui i nomignoli come Helicopter Ben e Bailout Ben che alludono al principio teorico enunciato e applicato dall’ex-governatore. Di fronte alla minaccia di una deflazione (il grande timore di Bernanke)  il monetary easing (idealmente concepito come una pioggia di dollari lanciati da un elicottero) avrebbe potuto mantenere l’economia su una tendenza alla crescita. Avendo poi portato (realmente) i tassi di sconto a zero, la critica che venne mossa alla Fed fu quella di aver prolungato attraverso la moneta facile, la stagnazione consentendo una cattiva allocazione della scarsa capacità di risparmio del sistema Americano.
Tuttavia, questa inclinazione a rafforzare l’interventismo della Banca Centrale attraverso la politica monetaria espansiva è, in questo momento, molto apprezzata soprattutto in Europa, dove ci si augura che il governatore Draghi segua la medesima strada di Helicopter Ben, “stampando” e distribuendo generosamente più moneta. Le voci critiche statunitensi suonano però un campanello d’allarme: mentre  lo Stock Exchange ha recuperato e superato i livelli pre-2008 grazie a questa perenne sollecitazione espansiva, il mercato del lavoro resta debole, i consumi  vivono una modesta ripresa, il deficit pubblico cresce nonostante l’aspro contrasto tra il Presidente Obama e il parlamento americano, così come l’enorme debito verso l’estero.
In conclusione, l’ottimismo circa la ripresa in atto negli USA e, di conseguenza, del retail d’oltreoceano, espresso da Bernanke necessita di essere filtrato da un approccio molto meno superficiale di quanto abitualmente accade dalle nostre parti.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Uovo di Pasqua Lidl Deluxe, edizione 2025: gusto, costo, ingredienti

Visto il successo dello scorso anno, abbiamo deciso di testare l'uovo di Pasqua Lidl Deluxe nella nuova edizione: bianco con caramello e granella di biscotti. Vi restituiamo una prova d'assaggio completa di dettagli come ingredienti e costo. Il prodotto avrà passato il nostro test?

Uno sguardo sul futuro: Intervista a Mario Gasbarrino, AD di Decò Italia.

Mario Gasbarrino, prima in Unes e poi in Decò Italia, ha puntato su due modelli commerciali in particolare, l'EveryDayLowPrice ed il gioco a due punte. Quali prospettive vede per il futuro?

Attenzione: Rischio deflazione in GDO.

I discounter, food e no food, negli ultimi trent'anni hanno garantito risparmi ingenti ai clienti, sbloccando risorse economiche che i consumatori hanno investito altrove. In mancanza di una ripresa dell'economia, però, questo effetto, da solo, basterà per scongiurare un'ondata deflattiva?

MDD Wars, pesto: Coop vs Esselunga

Quale tra il pesto Coop e quello Esselunga ottiene un punteggio migliore nell'ambito del nostro test? Entrambi appartengono alla categoria premium ma uno dei due spicca per sapore, fedeltà alla ricetta tradizionale e informazioni per il consumatore.