Nún: un fast kepab molto fast

Data:

Nún: un fast kepab molto fast

Maggio 2014. Nún, tasteofmiddleeast. Questo il nome del locale aperto da poco più di un anno nei pressi del quartiere commerciale milanese di Corso Buenos Aires, innovativo kebab take away.

Vetrina: la vetrina del locale è ampia e ha quattro esposizioni sulla strada. La superficie, coperta solo dal logo rosso, lascia intravedere il locale interno, bianco e moderno, invogliando il passante a entrare.
Voto 4   

Layout: il locale si sviluppa per il lungo ed è diviso in due porzioni. La parte destra, più piccola, ospita la cassa, presso cui è possibile ordinare il pasto, una panca in legno per chi è in attesa, il frigorifero in alluminio e un banco di fronte alla vetrina con tre coperti. Nel corpo centrale si trova il bancone principale, dove il cliente sosta aspettando che sia pronta la propria ordinazione e si siede per consumare il pasto e, proseguendo verso sinistra, sono allestiti una trentina di coperti con tavoli, sedie e sgabelli. L’arredo è tipicamente moderno e metropolitano, quindi il bancone è rivestito da piastrelle bianche, i tavoli sono in legno, gli sgabelli di recupero in ferro, le lampade a sospensione e i tubi in alluminio che corrono per la lunghezza dello spazio. La cucina resta dietro ed è delimitata da una vetrata trasparente. Piante e fiori di vario colore e tipologia decorano tutto il locale: i vasi sono appoggiati sui tavoli, per terra all’ingresso e all’interno di cassette di legno appese alle pareti.
Voto 5

Atmosfera e popolazione: l’atmosfera è divertente; non c’è musica ma si distinguono le voci dei clienti. Il concept del locale è quello del fast food, quindi attira prevalentemente giovani e lavoratori che vi trascorrono la pausa pranzo. Fatico a trovare un posto libero.
Voto 5

Ergonomia:
gli spazi sono facilmente agibili e ben proporzionati.
Voto 4

Ordine e pulizia: il locale è pulito e durante la visita uno degli addetti esce dalla cucina per sistemare le pattumiere, che sono raccolte in due punti del ristorante per il self service. Le stoviglie e gli altri accessori, dal design selezionato, sono disposti sul bancone in modo ordinato.
Voto 5

Competenza del personale: al momento della visita sono presenti quattro inservienti, uno alla cassa, due in cucina e una terza che consegna i pasti pronti al cliente. Tutti sono giovani e indossano cuffia e grembiule bianchi. I due con cui interagisco sono cortesi e disponibili: il primo alla cassa mi spiega in modo articolato la composizione delle ricette e la ragazza a cui chiedo se il mio piatto è pronto si muove subito per velocizzarne la consegna.
Voto 5

Toilette: la toilette è ben visibile dalla sala, pulita e funzionale.
Voto 4

Comunicazione: la comunicazione è in sintonia con il gusto estetico del locale. Il menù è descritto in modo schematico sulla tovaglietta di carta, con caratteri giovani. Alle pareti sono appesi una lavagna con il menù e diversi riquadri che spiegano l’origine del falafel, la produzione del kebab con carne italiana e comunicano la presenza del brand nei social network. Davanti alla cucina è appoggiato un piccolo promemoria, che cita “Help yourself!”.
Voto 5

Offerta: ottimo il rapporto qualità-prezzo. Il costo del menù base è di 6,90 euro e prevede una combinazione di pane, ripieno vegetariano o di carne, salse, condimenti, contorno e bibita. I piatti con i nomi stranieri sono spiegati nel dettaglio.
Voto 5

Servizio al cliente: il processo di preparazione e consegna del pasto è efficiente e veloce: l’addetto alla cassa prende l’ordinazione e chiede un nome di riferimento, che viene poi chiamato al momento della consegna. Tra un cliente e l’altro rifornisce il frigorifero di bottigliette d’acqua. Il locale dispone di connessione internet Wi-Fi e accetta i buoni pasto. Vicino al bagno è presente un seggiolone per bambini di arredo moderno e alla cassa sono in vendita dolcetti asiatici, in mono porzione da 1,90 euro. Unico inconveniente gli appendiabiti che, pur diffusi a muro per tutto l’ambiente, non sono sufficienti per il numero di coperti e in alternativa risulta difficile appoggiare la giacca sugli sgabelli.
Voto 4

Visita effettuata venerdì 4 aprile, ore 13 – Via Spallanzani, Milano
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come se la cava Aldi nella prossimità?

Dopo aver riscontrato alcune problematiche nell'Aldi di Borgaro Torinese a gennaio 2025, siamo passati anche dal negozio di Milano in via Galvani, più piccolo e posto in un bacino pedonale. La situazione qui si presenta diversamente o le criticità sono sempre le stesse?

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.

Schizza il prezzo delle uova negli USA:Cause del fenomeno e prospettive per il futuro.

Nel corso degli ultimi mesi il prezzo delle uova negli Stati Uniti è aumentato in modo significativo, creando disagi per i consumatori e preoccupazioni per il settore della vendita al dettaglio. Secondo i dati più recenti, il costo medio di una dozzina di uova ha raggiunto i 4.95 dollari a gennaio 2025, segnando un aumento del 65% rispetto all'inizio del 2024 e superando il precedente record di 4.82 dollari del gennaio 2023.