Ohibò: i millenial Usa amano i periodici cartacei

Data:

Ohibò: i millenial Usa amano i periodici cartacei

Giugno 2018. Il 73% dei millennials statunitensi tra i 18 e i 25 anni legge almeno un magazine al mese. Di questi, solo il 4% fruisce le versioni digitali per tablet, il 27% segue le attivita’ social delle riviste, il 23% legge i loro siti.
millennials si mostrano piu’ gratificati dal formato fisico delle riviste rispetto a quello digitale e l’esperienza associata alla lettura, la sua familiarita’ e la qualita’ degli articoli sono i principali fattori che portano a preferire la carta.
Alla base vi e’ l’idea di svincolarsi dallo smartphone, percepito come un canale multimediale troppo dispersivo. E’ quanto emerge da una ricerca realizzata dall’Universita’ dell’Alabama su un sondaggio online che ha coinvolto 266 universitari statunitensi tra i 18 e i 25 anni, di cui quasi l’80% donne.

Nello studio si attesta come l’insoddisfazione verso i contenuti digitali derivi dalla saturazione di informazioni che Internet puo’ provocare. I ragazzi che hanno partecipato all’indagine si fidano piu’ dei formati cartacei, che implicano una struttura piu’ rigida per la selezione di notizie e per il processo di gatekeeping,piuttosto che dei siti web, dove spesso secondo gli stessi intervistati, non e’ visibile un controllo equivalente o si osserva meno attendibilita’ negli articoli. Ai due terzi dei millennialspiacciono pero’ anche le combinazioni tra formati multimediali, a scapito della lettura unicamente digitale che si ferma al 15%.

I ragazzi intervistati comprano le riviste dando importanza visiva al layout e alla cover, che crea una relazione immediata tra l’autorevolezza e la qualita’ estetica. Il contenuto dei periodici rimane invece piu’ apprezzato se affronta argomenti di nicchia o news tematiche, normalmente legate a viaggi, storia, cultura e sport. Altri fattori di valore sono lo svago che offrono, l’abitudine alla lettura, la facilita’ d’uso grazie a testi rapidi e brevi, e la possibilita’ di evasione dalla routine giornaliera che offrono.

Durante le attivita’ all’aperto, il formato cartaceo viene maggiormente apprezzato vista la difficolta’ di leggere sui device. In base al campione della ricerca, i magazine risultano i piu’ apprezzati tra i media di carta, superando di netto il confronto con i quotidiani.

I giovani gradiscono, in sintesi, le riviste che affrontano temi adatti alla loro generazione. Tuttavia, la ricerca chiarisce come i millennials statunitensi siano consapevoli dello spostamento graduale dei canali tradizionali verso un mondo digitale che ritengono comunque interessante perche’ accessibile ed interattivo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Torta pasqualina Coop banco gastronomia: il test di RetailWatch

In previsione di Pasqua abbiamo testato la torta pasqualina Coop della linea Gusto Qui. L'acquisto è stato fatto presso il punto vendita di Varese Casbeno, in data 10 aprile 2025. Abbiamo analizzato confezione, prezzo, etichetta, sapore e aspetto.

Le scommesse di Sole365: Centro Commerciale Campania

Sole365 (Gruppo Megamark) cresce in Campania anche aprendo negozi in location dove altri hanno fallito. L'azienda che ha fatto dell' Every Day Low Price la propria carta vincente è in grado di trasformare i rischi in opportunità?

Walmart punta sull’IA per ottimizzare gli approvvigionamenti

Walmart è un gigante del commercio che fattura oltre 680 miliardi di dollari. Su quali soluzioni di I.A. punta per mantenere la propria posizione di leadership? La risposta viene dall'India e si chiama "Cropin".

MDD Wars, uovo di cioccolato al latte con nocciole intere: MD vs Conad

Effettuiamo un confronto tra due uova di Pasqua MDD: la variante di cioccolato al latte con nocciole intere di MD linea Lettere dall'Italia e di Conad linea Sapori & Idee. Il test comprende come sempre la valutazione di prezzo, etichetta, aspetto e sapore: entrambe ottengono lo stesso punteggio ma ciascuna con il proprio punto di forza.