OVS collabora con Save the children per fare del bene ai bambini e alle bambine

Data:

Ottobre 2020. Milioni di bambine e ragazze, nel mondo, sono costrette ad abbandonare la scuola, ad occuparsi della famiglia e della casa, a sposarsi prematuramente con uomini molto più grandi di loro e a rinunciare per sempre alla propria infanzia e al proprio futuro. Una realtà resa ancora più cupa dall’impatto devastante del Covid-19, soprattutto nei Paesi più poveri, sulla quale OVS e Save the Children accendono i riflettori a pochi giorni dalla Giornata Internazionale delle bambine, che si celebra ogni anno l’11 ottobre. 

Nell’ambito dell’iniziativa “Wonder(ful) Woman #ParoleGiuste per un futuro migliore” e della solida partnership tra OVS e Save the Children, che prosegue ormai da undici anni, a partire dal 7 ottobre sarà possibile acquistare nei negozi OVS e online  su ovs.it l’esclusiva felpa realizzata per Save the Children – l’Organizzazione internazionale che da oltre 100 anni lotta per salvare i bambini a rischio e garantire loro un futuro – che fa del bene al futuro di tante bambine e ragazze. Parte del ricavato della vendita sarà destinato a finanziare i progetti dell’Organizzazione a sostegno delle bambine e delle ragazze negli slum di Mumbai, in India.

Sulla felpa, disponibile in tre colori – bianca, rosa e nera – la scritta “Wonder(ful) Woman” per la donna e “Wonder(ful) Girl” per le bambine. Un messaggio semplice e diretto per sottolineare l’enorme potenziale che tutte le bambine al mondo, che sono le donne di domani, portano dentro di sé ma che spesso, soprattutto nei contesti più fragili, non possono esprimere perché l’infanzia viene loro strappata dalle mani.

Testimonial dell’iniziativa tre donne di talento – la campionessa di sci alpino Federica Brignone, la food-blogger Chiara Maci e la image and color expert Rossella Migliaccio – protagoniste di un video in cui riflettono insieme sul valore di alcune parole solo all’apparenza semplici. CORPO, RISPETTO e TALENTO sono tre concetti chiave attraverso i quali ci raccontano le proprie esperienze di vita al femminile, contribuendo a una narrazione collettiva sui diritti universali di ogni donna, che vanno affermati e difesi a partire dall’infanzia e dall’adolescenza.

“Mi sono concentrata sul CORPO, che non solo nello sport, come nel mio caso, ma nella vita in generale riveste un ruolo fondamentale. Il corpo va considerato un vero e proprio dono che ci è stato dato alla nascita: a me fa sentire totalmente libera e ritengo che debba essere trattato con cura ed equilibrio”, sono le parole della campionessa di sci alpino Federica Brignone.

“Durante la nostra riflessione mi sono soffermata sul concetto di RISPETTO – ha affermato la food-blogger Chiara Maci – Il rispetto è un valore, forse il più importante in assoluto, che ha bisogno dell’impegno di tutti. Sin dall’infanzia a ogni donna va garantito il rispetto. Tutte noi dobbiamo pretenderlo per essere trattate con equità e uguaglianza”.

“La mia parola invece è TALENTO. Solitamente nasce da una passione, ma ha bisogno di essere coltivato giorno dopo giorno: solo così possiamo aspirare a raggiungere i nostri traguardi e a costruirci il futuro che desideriamo. Non tutte le bambine e le donne però hanno la possibilità di realizzare i propri sogni. E’ necessario il nostro impegno affinché queste opportunità non siano loro negate”, ha detto la image and color expert Rossella Migliaccio.

Nel mondo, sottolinea Save the Children, 9 milioni di bambine e ragazze non sono mai andate a scuola. In Africa occidentale e centrale, dove le bambine che frequentano la scuola elementare non superano il 70%, più di 1 su 3 non completa il ciclo di istruzione primaria. Ogni anno, inoltre, 12 milioni di ragazze vengono date in sposa prima di compiere i 18 anni di età, spesso con uomini ben più grandi di loro e sempre più esposte al rischio di diventare madri quando sono ancora delle bambine, con gravi pericoli per la loro stessa vita se si considera che le gravidanze precoci rappresentano la principale causa di morte, nel mondo, per le ragazze tra i 15 e i 19 anni.

Rischi che, secondo una recente indagine dell’Organizzazione, per tante bambine e ragazze al mondo si sono fatti ancora più grandi in conseguenza degli effetti socio-economici della pandemia di Covid-19. Nei Paesi più poveri al mondo, a causa della pandemia, 2 ragazze su 3 sono costrette ad occuparsi della casa, dovendo così rinunciare all’opportunità di andare a scuola, apprendere e coltivare capacità e competenze indispensabili per costruirsi un futuro diverso.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Schizza il prezzo delle uova negli USA:Cause del fenomeno e prospettive per il futuro.

Nel corso degli ultimi mesi il prezzo delle uova negli Stati Uniti è aumentato in modo significativo, creando disagi per i consumatori e preoccupazioni per il settore della vendita al dettaglio. Secondo i dati più recenti, il costo medio di una dozzina di uova ha raggiunto i 4.95 dollari a gennaio 2025, segnando un aumento del 65% rispetto all'inizio del 2024 e superando il precedente record di 4.82 dollari del gennaio 2023.

MDD Wars, pasta sfoglia: Il Gigante vs Tigros

La pasta sfoglia, comoda e versatile, è utilizzata in un'ampia varietà di preparazioni gastronomiche: sarà meglio quella di Tigros o de Il Gigante? Difficile trovare le differenze in realtà. Diciamo che una delle due MDD prevale per il packaging mentre l'altra si distingue nel rapporto qualità/prezzo.

La scommessa da 1.95 miliardi di PepsiCo pagherà?

PepsiCo sta acquisendo Poppi, un'azienda di bevande funzionali che, dal nulla, è arrivata a fatturare quasi 400 milioni di dollari. Anche Coca Cola intercetta questo trend di consumo, lanciando la propria linea "Simply Pop".

Quale sarà il futuro di Cortilia?Ne parliamo con l’AD Andrea Colombo.

Il bilancio Cortilia 2023 non ha brillato in termini di risultati ma nel 2024, da quanto riporta l'AD, la situazione è cambiata grandemente in positivo. Quali sono le strategie che adotterà l'azienda per raggiungere e superare il break even point?