Pac2000a-Conad: che performance…

Data:


Pac2000a-Conad: che performance…

Aprile 2015. Conad è un grande attore nel panorama della distribuzione e, sebbene sia nato sui Punti di Vendita tradizionali,  oggi è saldamente presente nei formati della Distribuzione Moderna, ed anche i negozi più piccoli adottano il libero servizio. Conad si è anche avventurata nel formato iper, prima con alcune sperimentazioni e poi con l'accordo con Leclerc. PAC 2000A è stato un apripista a questo riguardo ed oggi ne conta una decina.

Le caratteristiche di PAC 2000A
PAC 2000 è la maggiore realtà dell'universo Conad, sia in termini di vendite sia come redditività. La rete è cresciuta negli ultimi anni, sebbene dal confronto delle determinanti della crescita appaia evidente che la crescita non è dipesa solo da soci e metri quadrati, ma un ruolo rilevante lo giochino anche gli investimenti.

Numero PdV e Mq di vendita


 
Fonte: Elaborazione dell'Autore su dati IRI e Nielsen

I dati sulla rete non contemplano i negozi tradizionali, comunque significativamente presenti nella rete. PAC 2000A conta circa 950 soci e opera su Lazio, Umbria, Campania e Calabria con 4 Centri distributivi.

Andamento Vendite, Investimenti e Superficie di Vendita
 

I risultati di bilancio
PAC 2000A svolge nella filiera il ruolo di grossista. Abbiamo analizzato il bilancio consolidato e ciò porta anche alcune vendite al dettaglio, coi relativi margini, nei dati esaminati, ma ciò non altera in modo sostanziale la lettura degli indicatori. La rotazione dell'attivo è in media 2, in linea con la funzione di  grossista.

Cominciamo dall'esame della gestione del Capitale Circolante: il credito concesso ai clienti prima del 2010 è in media circa 35 gg, dal 2010 si attesta intorno ai 24 ÷  25 gg; anche la rotazione del magazzino è buona, con un valore sempre intorno ai 14 gg (e 13,6 nel 2013). Il credito ottenuto dai fornitori è in genere sugli 80 gg, per scendere a 63 gg nel 2012 e 60 nel 2013: impatto dell'articolo 62?

Nel complesso i giorni del Ciclo di Cassa si riducono sensibilmente, passando da -43 nel 2008 ad appena -3 nel 2013. Di norma il CCN negativo genera proventi finanziari, tradizionalmente molto importanti nel settore; di conseguenza gli interessi attivi si riducono, ma i proventi finanziari hanno un andamento, seppur calante, più altalenante, con valori circoscritti intorno allo 0,16% sulle vendite.

Composizione ed evoluzione del CCN


 
Il contributo al risultato netto da proventi finanziari e straordinari è vario: il saldo Oneri e Proventi Finanziari è positivo dal 2011, pari al 0,10% incidenza nel 2013. La componente straordinaria è in genere positiva e nel 2013 raddoppia, raggiungendo l'incidenza dello 0,43%.

Un aspetto interessante e molto evidente è il trasferimento in fattura di parte del contratto (nettizzazione): nel 2008 il Margine Merci è negativo (-4,45%), come pure nel 2009; dal 2010 è positivo, come si nota dall'illustrazione 4 che mostra l'andamento Margine Merci (Ricavi – Costo del Venduto) e Margine Lordo (Margine Merci più ricavi per prestazioni a fornitori).

Andamento Margine Merci e Margine Lordo


 
Il dato sui premi di fine anno non è riportato nel bilancio consolidato, ma è comunque stimabile, comportando una incidenza molto alta in assoluto del fuori fattura.

Un altro punto interessante è la gestione del credito verso i clienti (soci e non soci, questi ultimi poco rilevanti): sia l'entità del fondo svalutazione crediti sia l'entità degli accantonamenti evidenziano la criticità del tema, comune a tutti gli operatori. L'accantonamento annuo è in genere intorno allo 0,4%, con una marcata riduzione nel 2013 (0,25%).

L'esame delle componenti del Conto Economico evidenzia come il Risultato Netto non sia sostanzialmente influenzato dalle componenti finanziarie e straordinarie, ma derivi dal Risultato Operativo, il cui andamento non ha una correlazione netta col Margine né col Costo del Lavoro: è una risultante, chiaramente collegata ai ricavi accessori (fra cui gli affitti) e ad interventi sul modello operativo e, quindi sulla struttura dei costi (vedi illustrazioni 5 e 6).

Andamento delle principali voci di redditività
 

Composizione del Conto Economico


 
Il Risultato Netto è molto positivo e, pur scontando una quota di vendite e margini al dettaglio, è evidente che PAC 2000A è un'azienda ad elevata redditività, fra le prime in Italia del suo comparto. Il confronto con i migliori retailer  in Italia ed Europa mette l'asticella del Risultato Netto intorno al 3%: PAC 2000A raggiunge quasi il 3% nel 2013, e ciò senza aggiungere la componente dettaglio fuori consolidato, ottenuta dai soci.

Conclusioni
PAC 2000A è un'azienda sana, dotata di un modello di funzionamento che coniuga la capacità di stare sul mercato e crescervi (nelle regioni in cui opera) con un'efficiente struttura di costo. La particolarità del modello è evidente dal confronto con gli altri maggiori consorzi Conad, la gran parte dei quali non raggiunge le sue performance; nei prossimi articoli esamineremo meglio gli altri consorzi e l'altra punta di eccellenza fra di loro.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

MDD Wars, pesto: Coop vs Esselunga

Quale tra il pesto Coop e quello Esselunga ottiene un punteggio migliore nell'ambito del nostro test? Entrambi appartengono alla categoria premium ma uno dei due spicca per sapore, fedeltà alla ricetta tradizionale e informazioni per il consumatore.

Come se la cava Aldi nella prossimità?

Dopo aver riscontrato alcune problematiche nell'Aldi di Borgaro Torinese a gennaio 2025, siamo passati anche dal negozio di Milano in via Galvani, più piccolo e posto in un bacino pedonale. La situazione qui si presenta diversamente o le criticità sono sempre le stesse?

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.