Pam e Interdis in aiCube: dal sell in al sell out

Data:

Pam e Interdis in aiCube: dal sell in al sell out

Febbraio 2012. Interdis e Gruppo Pam hanno dato vita anziché a una centrale vecchio modo a un’Associazione imprenditoriale senza scopi di lucro (aiCube Associazione di Imprenditori Italiani Indipendenti) che evita di fare della contrattazione il suo core business. Nicola Matromartino e Walter Mion per Interdis e Gaetano Puglisi esprimono le loro posizioni ufficiali nel filmato qui sopra.

RetailWatch vuole riassumere invece lo sviluppo del lavoro e gli obiettivi che hanno davanti a loro:
Aspetti commerciali
– Unificazione copacker dei rispettivi store brand dal mainstream al premium
– contrattualizzazione unitaria dei 200 fornitori più importanti
Aspetti di marketing
– Studi e azioni sui comportamenti di acquisto dei consumatori
– Customer management
– Politiche di geo marketing
– Consumer magazine
– Digital marketing
– Format comuni
Area acquisti
– Accordi di base con i principali fornitori
– Acquisti on line dei primi prezzi
– Importazioni dirette dei prodotti stagionali
– Acquisti centralizzati delle attrezzature
Area logistica
– Piattaforme comuni
– Formazione comune

Spiega Giorgio Santambrogio, direttore generale di Interdis. “Con questa Associazione abbiamo detto basta alle logiche muscolari, al teatrino delle trattative che durano semestri, non le vogliamo più fare, è logica da vetero distribuzione”. Secondo l’Associazione aiCube l’accordo che ha durata quinquennale sarà aperto ad altre organizzazioni, orizzontali e verticali.

Il giudizio di RetailWatch
Le premesse per una piccola rivoluzione nel sistema IDM-GDA ci sono tutte. Quel che conta, per adesso, è il dichiarato e le promesse fatte, soprattutto quella di passare da una logica di acquisti a una strategia di vendita.
Uno scorcio di futuro verso il prezzo di cessione netto-netto? Vedremo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come se la cava Aldi nella prossimità?

Dopo aver riscontrato alcune problematiche nell'Aldi di Borgaro Torinese a gennaio 2025, siamo passati anche dal negozio di Milano in via Galvani, più piccolo e posto in un bacino pedonale. La situazione qui si presenta diversamente o le criticità sono sempre le stesse?

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.

Schizza il prezzo delle uova negli USA:Cause del fenomeno e prospettive per il futuro.

Nel corso degli ultimi mesi il prezzo delle uova negli Stati Uniti è aumentato in modo significativo, creando disagi per i consumatori e preoccupazioni per il settore della vendita al dettaglio. Secondo i dati più recenti, il costo medio di una dozzina di uova ha raggiunto i 4.95 dollari a gennaio 2025, segnando un aumento del 65% rispetto all'inizio del 2024 e superando il precedente record di 4.82 dollari del gennaio 2023.