Parmalat si integra a valle e inizia a vendere brand e prodotti on line

Data:

Giugno 2020. Un portale user friendly per essere sempre più vicini ai propri consumatori, gestire le vendite online con le logiche di un’azienda leader e garantire sempre disponibilità e offerta, è questa l’anima del progetto digitale sviluppato da Parmalat che vede arricchirsi il sito www.parmalat.it di una sezione dedicata allo shopping on line.

La crescita dell’e-commerce è stato uno dei trend preponderanti di questi mesi, secondo Nielsen, per la GDO e i prodotti del largo consumo, la crescita è stata +144% dall’inizio dell’emergenza Covid, l’Istat ne ha rilevato un incremento del 20,7% nel solo mese di marzo e Netcomm Forum parla di 2 milioni di nuovi consumatori online in Italia da inizio anno

Questo progetto si inserisce all’interno di un percorso di trasformazione digitale che permetterà di creare nuove opportunità di business attraverso un canale in forte crescita – afferma Giovanni Pomella, Direttore Generale BU Italia Parmalat – In virtù dei cambiamenti nei comportamenti di acquisto degli italiani, riteniamo importante aprire  un dialogo diretto con i consumatori . Abbiamo l’ambizione di proporre loro non solo i nostri prodotti ma un’esperienza di acquisto che evolverà nel tempo per essere sempre più in linea con le esigenze delle famiglie in tutta Italia ”.

Il portale, raggiungibile direttamente anche all’indirizzo https://shop.parmalat.it/ è stato sviluppato in collaborazione con Deliverti e Diennea, per rispondere alle esigenze degli utenti e valorizza l’esperienza di navigazione per acquistare in modo veloce e sicuro latte, panne, succhi di frutta, dessert, ma anche salumi e formaggini. In particolare con Deliverti sono stati sviluppati anche tutti i processi logistico-distributivi e gli aspetti post-vendita con un customer care dedicato.

Per ricreare un “negozio virtuale” di semplice utilizzo sono state effettuate analisi sul mercato di riferimento per valutare le preferenze dei consumatori: da qui l’idea di progettare sezioni dedicate a special box dei prodotti più richiesti e suggerimenti di acquisto sulla base delle referenze più vendute.

A rendere ancora più fluido e affidabile il processo d’acquisto sono stati previsti sistemi di pagamento certificati per garantire a tutti i clienti online un percorso di acquisto sicuro e in linea con le policy di mercato.

Il progetto si inserisce in un momento di grande fermento per il mercato dell’e-commerce la cui quota di mercato rispetto al volume delle vendite totali in Italia nel 2019 è stata comunque ancora molto bassa: solo il 12%  secondo l’ultimo report dell’Eurostat, in aumento rispetto agli anni passati ma ancora tra le ultime dell’Unione Europea.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Uovo di Pasqua Lidl Deluxe, edizione 2025: gusto, costo, ingredienti

Visto il successo dello scorso anno, abbiamo deciso di testare l'uovo di Pasqua Lidl Deluxe nella nuova edizione: bianco con caramello e granella di biscotti. Vi restituiamo una prova d'assaggio completa di dettagli come ingredienti e costo. Il prodotto avrà passato il nostro test?

Uno sguardo sul futuro: Intervista a Mario Gasbarrino, AD di Decò Italia.

Mario Gasbarrino, prima in Unes e poi in Decò Italia, ha puntato su due modelli commerciali in particolare, l'EveryDayLowPrice ed il gioco a due punte. Quali prospettive vede per il futuro?

Attenzione: Rischio deflazione in GDO.

I discounter, food e no food, negli ultimi trent'anni hanno garantito risparmi ingenti ai clienti, sbloccando risorse economiche che i consumatori hanno investito altrove. In mancanza di una ripresa dell'economia, però, questo effetto, da solo, basterà per scongiurare un'ondata deflattiva?

MDD Wars, pesto: Coop vs Esselunga

Quale tra il pesto Coop e quello Esselunga ottiene un punteggio migliore nell'ambito del nostro test? Entrambi appartengono alla categoria premium ma uno dei due spicca per sapore, fedeltà alla ricetta tradizionale e informazioni per il consumatore.