Retail Watch

Pastificio Irma, il tradizionale che vorrei

Data:

Pastificio Irma, il tradizionale che vorrei

Pastificio Irma – Galleria Vercelli – Via Mauri 6, Milano Visita effettuata il 17 giugno ore: 18,30

Layout: Il pastificio Irma è quasi nascosto perchè è l’ultimo negozio della galleria di corso Vercelli, l’apertura risale al 1959 sempre degli stessi proprietari. La metratura è di circa trentacinque metri quadri più lo spazio retrobottega dove vengono preparati i prodotti.
Il negozio è rimasto nel suo stile originale, pareti in piastrelle di colore azzurro, pavimentazione in marmo chiaro, tre grandi lampade assicurano luminosità, il grande banco espositivo dei prodotti preparati, un vecchio frigor di Lombardi/Tomasini, ripiani e mensole lungo le pareti. Il vecchio banco dove è posizionata la cassa è stato ristrutturato e ricoperto  in formica.
Le specialità bolognesi che spaziano dalla pasta fresca ai gnocchi hanno contribuito a mantenere negli anni una clientela affezionata.
Il listino prezzi è in evidenza sul bancone frigo.
Voto: 4

Vetrine: Nel banco frigo sono esposte le paste fresche già pronte, dai tortellini agli agnolotti, dai passatelli ai ravioli di zucca, porzioni di lasagne riposte negli appositi contenitori, i sughi e i ragù nei  vari contenitori, piccoli medi e grandi; tutto è esposto con grazia e competenza. I prezzi non sono proprio contenuti, pasta all’uovo 20€/kilo, tortellini di carne 35€/kilo, passatelli 40€/kilo, ma tutto viene preparato con cura e artigianalmente dalla proprietaria, aiutata a volte dai famigliari. Bottiglie di lambrusco sono esposte su di un ripiano a 6€ la bottiglia.
Non solo pasta ma spesso viene preparata la crostata di prugne e mele.
Voto: 4


 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Scorri per verificare

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Uno sguardo sul futuro: Intervista a Mario Gasbarrino, AD di Decò Italia.

Mario Gasbarrino, prima in Unes e poi in Decò Italia, ha puntato su due modelli commerciali in particolare, l'EveryDayLowPrice ed il gioco a due punte. Quali prospettive vede per il futuro?

Attenzione: Rischio deflazione in GDO.

I discounter, food e no food, negli ultimi trent'anni hanno garantito risparmi ingenti ai clienti, sbloccando risorse economiche che i consumatori hanno investito altrove. In mancanza di una ripresa dell'economia, però, questo effetto, da solo, basterà per scongiurare un'ondata deflattiva?

MDD Wars, pesto: Coop vs Esselunga

Quale tra il pesto Coop e quello Esselunga ottiene un punteggio migliore nell'ambito del nostro test? Entrambi appartengono alla categoria premium ma uno dei due spicca per sapore, fedeltà alla ricetta tradizionale e informazioni per il consumatore.

Come se la cava Aldi nella prossimità?

Dopo aver riscontrato alcune problematiche nell'Aldi di Borgaro Torinese a gennaio 2025, siamo passati anche dal negozio di Milano in via Galvani, più piccolo e posto in un bacino pedonale. La situazione qui si presenta diversamente o le criticità sono sempre le stesse?