Pedroni-Coop: le pratiche sleali favoriscono le multinazionali dell’IDM

Data:

Febbraio 2019. Coop sulla Direttiva Europea sulle Pratiche Sleali: “Una normativa che si allontana dal fine giusto per cui era nata, ovvero tutelare gli agricoltori nella contrattazione con la distribuzione e con l’industria, e se rimanesse tale e quale favorirebbe le multinazionali del cibo”.
Una normativa nata con un fine giusto, ma nell’iter parlamentare è stata orientata a favorire le multinazionali del cibo, con un rischio di penalizzare i consumatori. Coop, la prima insegna della grande distribuzione in Italia e al tempo stesso una rete di imprese associate in rappresentanza di circa 6,8 milioni di soci, guarda criticamente al testo della Direttiva Europea sulle Pratiche Sleali uscito dalla Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo e solo parzialmente corretto dalla Consiglio Europeo. “Il testo è troppo squilibrato a favore dell’industria di largo consumo –commenta Marco Pedroni, Presidente di Coop Italia – perché nella stesura finale è stato disatteso il limite dimensionale a cui applicare le tutele; nella fase iniziale si stabiliva un distinguo individuando nelle imprese piccole e medie della filiera agroalimentare i soggetti da tutelare. Ma il testo uscito ora è ben poco simmetrico e amplia moltissimo la definizione di soggetto da tutelare includendo le imprese industriali fino a 350 milioni di euro di fatturato. Né vi sono sufficienti elementi di reciprocità che compensino lo squilibrio che si viene a creare nella contrattazione”. “Si tratta ancora una volta di una norma che intende rappresentare la distribuzione come il soggetto “cattivo” della filiera e questo è sbagliato. E poi – continua Pedroni – c’è distribuzione e distribuzione e si fa un danno anche nei confronti dei consumatori a non operare i necessari distinguo. Coop impatta positivamente come nessun altro operatore commerciale sull’agricoltura italiana; abbiamo rapporti stabili e duraturi con migliaia di piccole e medie imprese fornitrici, l’85% dell’ortofrutta presente in Coop è italiana, il 90% delle carni anche “.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Torta pasqualina Coop banco gastronomia: il test di RetailWatch

In previsione di Pasqua abbiamo testato la torta pasqualina Coop della linea Gusto Qui. L'acquisto è stato fatto presso il punto vendita di Varese Casbeno, in data 10 aprile 2025. Abbiamo analizzato confezione, prezzo, etichetta, sapore e aspetto.

Le scommesse di Sole365: Centro Commerciale Campania

Sole365 (Gruppo Megamark) cresce in Campania anche aprendo negozi in location dove altri hanno fallito. L'azienda che ha fatto dell' Every Day Low Price la propria carta vincente è in grado di trasformare i rischi in opportunità?

Walmart punta sull’IA per ottimizzare gli approvvigionamenti

Walmart è un gigante del commercio che fattura oltre 680 miliardi di dollari. Su quali soluzioni di I.A. punta per mantenere la propria posizione di leadership? La risposta viene dall'India e si chiama "Cropin".

MDD Wars, uovo di cioccolato al latte con nocciole intere: MD vs Conad

Effettuiamo un confronto tra due uova di Pasqua MDD: la variante di cioccolato al latte con nocciole intere di MD linea Lettere dall'Italia e di Conad linea Sapori & Idee. Il test comprende come sempre la valutazione di prezzo, etichetta, aspetto e sapore: entrambe ottengono lo stesso punteggio ma ciascuna con il proprio punto di forza.