Per chi ha voglia di leggere: Il Settimo Sigillo, Fernanda Pivano, Poesia degli ultimi americani

Data:

Aprile 2020. Siamo nell’epoca del Coronavirus è c’è più tempo pensare e per guardarsi dentro e per guardare oltre, con gli occhi del passato e della Storia.

Vi proponiamo questa poesia tratta da:

Il Settimo Sigillo, Fernanda Pivano, Poesia degli ultimi americani, Feltrinelli, pagina 71.

Ecco com’è. Vediamo

tre età in una: il bambino Gesù

Innocente di Gerusalemme e Roma

-magicamente a suo agio nella gioia-

è l’anno da quale

la nostra costanza interiore ha la sua forza.

La seconda, che Bergman ci mostra,

porta avanti immagini su immagini

d’angoscia, del Cristo crocefisso

ed emana dalle piaghe aperte dalla peste

(mostrate come ferite sul Suo cadavere)

dalle lacerazioni sul cammino dell’amore

(la corona del cui regime strazia la carne)

… C’è tanta sofferenza!

Cosa può proteggerci

dal vuoto, dal pianto desolato,

dalla completa schiavitù, dalla vertigine?

Perché tanti arrivano ai margini dell’amore

solo per esservi fermati?

Il secondo volto di Cristo, il suo

male, il suo Altro, emaciato, dolore e peccato.

Cristo che contagio!

Che lezzo sparge intorno

La nostra età! È la nostra età!

E la furia della tempesta è in giro.

La maledetta stupidità degli uomini di stato regna.

I vecchi cavalieri corrono attraverso le foreste

gridando: il vento! il vento!

adesso il nero orrore ritorna.

E mio mi getterò a terra

come il saltimbanco del Settimo Sigillo di Bergman

rannicchiato come se dormisse con la moglie e il figlio,

nascosti nel carro sotto la tempesta.

Passi l’Angelo del Furore.

Venga la fine.

Guerra, stupidità e paura sono cose potenti.

Siamo solo dei bambini. A letto, a letto!

A giocare al sicuro!

A buttarci giù

indifesi, nella felicità,

in una età che ci si addice, nei

giorni che sono nostri.

La dove la Peste ruggisce,

dove vanno i vuoti cavalieri dell’orrore.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Uovo di Pasqua Lidl Deluxe, edizione 2025: gusto, costo, ingredienti

Visto il successo dello scorso anno, abbiamo deciso di testare l'uovo di Pasqua Lidl Deluxe nella nuova edizione: bianco con caramello e granella di biscotti. Vi restituiamo una prova d'assaggio completa di dettagli come ingredienti e costo. Il prodotto avrà passato il nostro test?

Uno sguardo sul futuro: Intervista a Mario Gasbarrino, AD di Decò Italia.

Mario Gasbarrino, prima in Unes e poi in Decò Italia, ha puntato su due modelli commerciali in particolare, l'EveryDayLowPrice ed il gioco a due punte. Quali prospettive vede per il futuro?

Attenzione: Rischio deflazione in GDO.

I discounter, food e no food, negli ultimi trent'anni hanno garantito risparmi ingenti ai clienti, sbloccando risorse economiche che i consumatori hanno investito altrove. In mancanza di una ripresa dell'economia, però, questo effetto, da solo, basterà per scongiurare un'ondata deflattiva?

MDD Wars, pesto: Coop vs Esselunga

Quale tra il pesto Coop e quello Esselunga ottiene un punteggio migliore nell'ambito del nostro test? Entrambi appartengono alla categoria premium ma uno dei due spicca per sapore, fedeltà alla ricetta tradizionale e informazioni per il consumatore.