Per chi ha voglia di leggere: Il Settimo Sigillo, Fernanda Pivano, Poesia degli ultimi americani

Data:

SUMMER CARD

Aprile 2020. Siamo nell’epoca del Coronavirus è c’è più tempo pensare e per guardarsi dentro e per guardare oltre, con gli occhi del passato e della Storia.

Vi proponiamo questa poesia tratta da:

Il Settimo Sigillo, Fernanda Pivano, Poesia degli ultimi americani, Feltrinelli, pagina 71.

Ecco com’è. Vediamo

tre età in una: il bambino Gesù

Innocente di Gerusalemme e Roma

-magicamente a suo agio nella gioia-

è l’anno da quale

la nostra costanza interiore ha la sua forza.

La seconda, che Bergman ci mostra,

porta avanti immagini su immagini

d’angoscia, del Cristo crocefisso

ed emana dalle piaghe aperte dalla peste

(mostrate come ferite sul Suo cadavere)

dalle lacerazioni sul cammino dell’amore

(la corona del cui regime strazia la carne)

… C’è tanta sofferenza!

Cosa può proteggerci

dal vuoto, dal pianto desolato,

dalla completa schiavitù, dalla vertigine?

Perché tanti arrivano ai margini dell’amore

solo per esservi fermati?

Il secondo volto di Cristo, il suo

male, il suo Altro, emaciato, dolore e peccato.

Cristo che contagio!

Che lezzo sparge intorno

La nostra età! È la nostra età!

E la furia della tempesta è in giro.

La maledetta stupidità degli uomini di stato regna.

I vecchi cavalieri corrono attraverso le foreste

gridando: il vento! il vento!

adesso il nero orrore ritorna.

E mio mi getterò a terra

come il saltimbanco del Settimo Sigillo di Bergman

rannicchiato come se dormisse con la moglie e il figlio,

nascosti nel carro sotto la tempesta.

Passi l’Angelo del Furore.

Venga la fine.

Guerra, stupidità e paura sono cose potenti.

Siamo solo dei bambini. A letto, a letto!

A giocare al sicuro!

A buttarci giù

indifesi, nella felicità,

in una età che ci si addice, nei

giorni che sono nostri.

La dove la Peste ruggisce,

dove vanno i vuoti cavalieri dell’orrore.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come se la cava Aldi nella prossimità?

Dopo aver riscontrato alcune problematiche nell'Aldi di Borgaro Torinese a gennaio 2025, siamo passati anche dal negozio di Milano in via Galvani, più piccolo e posto in un bacino pedonale. La situazione qui si presenta diversamente o le criticità sono sempre le stesse?

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.

Schizza il prezzo delle uova negli USA:Cause del fenomeno e prospettive per il futuro.

Nel corso degli ultimi mesi il prezzo delle uova negli Stati Uniti è aumentato in modo significativo, creando disagi per i consumatori e preoccupazioni per il settore della vendita al dettaglio. Secondo i dati più recenti, il costo medio di una dozzina di uova ha raggiunto i 4.95 dollari a gennaio 2025, segnando un aumento del 65% rispetto all'inizio del 2024 e superando il precedente record di 4.82 dollari del gennaio 2023.