Per la gastronomia Eataly-Smeraldo schiera Alice

Data:


Per la gastronomia Eataly-Smeraldo schiera Alice

Maggio 2016. Eataly Smeraldo/Milano è un grande laboratorio di retail e di ristorazione. Lo è dal giorno dell’apertura, il 18 marzo del 2014, con grandi detrattori e grandi estimatori nella business community. E qualche invidioso.
Lo scorso mese ha ristrutturato parzialmente il layout del negozio-ristoranti. La pizzeria è stata ubicata al 1° livello, al suo posto si è allargata l’area del self service e dello scatolame.
 
La gastronomia e la rosticceria
Andrea Guerra, il nuovo AD e azionista di Eataly, lo aveva già annunciato: la gastronomia pronta a servizio e libero servizio avrà un nuovo spazio. Per farlo ha convinto la fondatrice di Alice, Viviana Varese, 1 stella Michelin che già opera con un proprio ristorante al 2° livello dello Smeraldo.
 
Il nome è una garanzia ed è un banco di prova per uno stellato che vuole lavorare, di fatto, nel mass market, fenomeno non nuovo, ma diverse volte fallimentare perché le Stelle difficilmente si combinano nel supermarket, seppur posizionato in alto.
 
La rosticceria si affianca a L alla gastronomia e di fronte i banchi refrigerati a vasca del self service, in una posizione del layout teatrale, al centro dello spazio, dietro al palco che ospita talenti musicali tutte le sere.
 
Il layout del corner è semplice e intuitivo, come l’offerta, giocata su tutti i piatti e le occasioni e con diverse materie prime utilizzate ad accompagnare carne e pesce. È la gastronomia milanese classica che in molti quartieri, anche centrali, ha chiuso negli scorsi anni.
 
Buona la presentazione dei piatti, con diversi piatti e contenitori, per tre livelli. Interessanti, come al solito, le informazioni a corredo di ogni piatto, comunque supportate dal personale. Bello il visual complessivo e particolare.
 
Prezzi non proprio competitivi, ma anche questa è una caratteristica di Eataly: il bello e il buono, costa.
 
È attivo un servizio di prenotazione di pranzo o cena, pret a porter. Diverse le scritte e le citazioni che tanto piacciono a Oscar Farinetti.
 
Punti di forza
In collaborazione con Alice, Offerta allargata, Posizione nel layout
 
Punti di debolezza
Il self service è un po’ sottotono
 
La sostenibilità della gastronomia di Eataly-Smeraldo, Milano
Coerenza fra il posizionamento e la sua realtà     4
Distintività e rilevanza versus i competitor     4
Rapporto experience-prezzo 4
Sostenibilità     3
Attenzione alle nuove tecnologie e all’innovazione     3
Attenzione ai millenials     2
Attenzione ai senior     4
Creazione di una community     3
Trasparenza     4

Scala di valori da 1 a 5, 1 basso, 5 elevato

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Perché Alice Pizza non è nel Paese delle Meraviglie?

Alice Pizza si espande, apre nuovi store e, come sistema, genera più di 120 milioni di euro di ricavi all'anno. Analizzando i dati però, scopriamo che non è tutto oro quel che luccica. Quali prospettive ha la catena nostrana per il futuro?

La partita degli immobili nel Retail: Analisi dati PWC e scenario GDO.

Riprendono gli investimenti nel real estate in ambito retail. Come si posiziona però l'Italia rispetto agli altri Paesi europei in questo mercato e quali sono le dinamiche che caratterizzano il real estate in GDO?

L’Enoteca Online di Esselunga segna il nuovo corso del Retail?

La GDO spesso offre il servizio eCommerce senza aspettarsi necessariamente di ricavarne un profitto. È possibile però che la chiave della redditività, in questo campo, risieda in alcune merceologie particolarmente premianti. Analizziamo il caso Enoteca Esselunga.

MDD:un’ossessione tutta italiana?

Spesso si dice che l'Italia è indietro se paragonata ad altri paesi dell'UE perché nel Bel Paese l'MDD ha una quota di mercato inferiore rispetto alla media europea. Siamo sicuri, però, che questo sia il modo giusto di vedere le cose?