Perché conviene acquistare e degustare l’Amarone Rubinelli? Per i Valori di una famiglia

Data:

SUMMER CARD

Marzo 2020. Lo scorso anno l’Amarone della Valpolicella Classico 2013 dei Rubinelli-Vajol di San Pietro in Cariano (Vr) è stato inserito tra i migliori 100 vini rossi nella Guida dei Ristoranti dell’Espresso. È in compagnia di altri sette Amarone e premia la famiglia Rubinelli arrivata ormai alla quarta generazione. Le viti sono in unico appezzamento di 10 ettari intorno alla casa padronale Corte Sant’Anna nella conca del Vajol.

La cantina produce 70 mila bottiglie, delle quali 27.000 sono di Amarone, ed esporta in 14 mercati internazionali, dalla Cina al Canada, i riconoscimenti si sprecano per i due fratelli Alberto e Renzo Rubinelli, in abbinata con Nicola Scienza, il loro nipote. La carta di produzione oltre all’Amarone, annovera il Ripasso e il Recioto e il Valpolicella classico e classico superiore.

RetailWatch aggiunge a queste note il Valpolicella classico del 2016 e 2017, assaggiati di recente, che erano stati selezionati anche da Eat’s, di Coin.

Dice Renzo Rubinelli che: “La campagna è gestita con rigorosi criteri di sostenibilità:  alimentata da pannelli solari, applica il sovescio,  la raccolta è manuale e il diserbo solo meccanico.

Il posizionamento della Cantina e dell’azienda (ovviamente ha camere a disposizione per chi vuole soggiornare nel Vajol) si basa su:

  • Qualità ed autenticità, “I nostri segni di riconoscimento” sottolinea Renzo Rubinelli.
  • “Bontà e bellezza, la nostra filosofia”.
  • Tradizione ed eleganza, dicono le guide che recensiscono i vini di Vajol-Rubinelli.

Il Valpolicella, diceva Ernst Hemingway, è rosso e cordiale come la casa di un fratello con cui si va d’accordo. “Ecco proprio così siamo anche noi e il nostro vino” si descrivono i Rubinelli.

La distribuzione delle etichette Rubinelli

Oltrechè nell’horeca, sono presenti nelle principali enoteche e in Signorvino.

Per chi è curioso fino in fondo: ho scritto questo articolo per obiettività; il nostro cognome, Rubinelli, mio e di Alberto e Renzo Rubinelli, è solo casuale, magari avessi una compartecipazione, sicuramente punterei non poche carte sul Recioto, oltrechè sul Ripasso…

Poesia da leggere in abbinata a questo articolo:

LA POESIA

Vajol
è una terra
nel cuore
della Valpolicella
classica.
Vajol è una conca
calda,
accogliente,
assolata.
Lì,
a pochi passi
dai tufi millenari
della Pieve romanica
di San Floriano,
si trovano
i vigneti,
il fruttaio,
la cantina.
La forma a culla,
il microclima
che l’avvolge,
il tufo
che la genera
e la regge,
sono gli elementi
che qualificano
l’unicità
delle sue vigne,
delle sue uve,
del suo vino.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come se la cava Aldi nella prossimità?

Dopo aver riscontrato alcune problematiche nell'Aldi di Borgaro Torinese a gennaio 2025, siamo passati anche dal negozio di Milano in via Galvani, più piccolo e posto in un bacino pedonale. La situazione qui si presenta diversamente o le criticità sono sempre le stesse?

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.

Schizza il prezzo delle uova negli USA:Cause del fenomeno e prospettive per il futuro.

Nel corso degli ultimi mesi il prezzo delle uova negli Stati Uniti è aumentato in modo significativo, creando disagi per i consumatori e preoccupazioni per il settore della vendita al dettaglio. Secondo i dati più recenti, il costo medio di una dozzina di uova ha raggiunto i 4.95 dollari a gennaio 2025, segnando un aumento del 65% rispetto all'inizio del 2024 e superando il precedente record di 4.82 dollari del gennaio 2023.