Perché i prodotti Kosher sono più promozionati degli Halal?

Data:

Perché i prodotti Kosher sono più promozionati degli Halal?

Maggio 2017. Dite la verità: che le etichette del pack dei prodotti fossero il nuovo database del futuro delle ricerche del largo consumo, non lo avevate mai pensato. Idata, i numeri, sono il nuovo eldorado dicono tutti i consulenti. Beh, si sono dimenticati delle etichette! Invece ci ha pensato GS1 Italy che lavorando sulla banca dati di Immagino per gli standard, ha capito questo nuovo pozzo di petrolio.

La nuova capacità di lettura dei fenomeni, realizzata attraverso l’Osservatorio Immagino e presentato all’Inkontro Nielsen, coincide con un momento di forte trasformazione dei consumi. Un cliente più attento e consapevole che acquista in funzione di specifiche esigenze e del livello di attenzione ai temi della salute si traduce in una sempre maggiore complessità e frammentazione del mercato. Alle grandi marche si affiancano brand minori e marche del distributore e la scelta finale del cliente avviene sempre di più sulla base del contenuto dei prodotti (ingredienti, allergeni, valori nutrizionali) e sugli attributi comunicati sul pack (loghi, certificazioni, claim).

Questa alleanza, attraverso l’integrazione dei dati di etichetta provenienti da Immagino e delle misurazioni dei mercati di Nielsen, i panel retail,consumer and media, genera un approccio nuovo di ricerca e un’incredibile profondità delle informazioni disponibili che ci consentono di identificare e di quantificare tutti le principali tendenze di consumo in atto. Con l’Osservatorio Immagino emergono stili di consumo e scelte di acquisto che evidenziano la nascita di nuovi segmenti (ad esempio: veg, free from) che vanno oltre le tradizionali categorie merceologiche.
Vi facciamo un esempio:
 

 
Oppure:
 

 
Ora, da giornalista: perché i prodotti Halal sono meno promozionati dei Kosher, che, per le persone che li mangiano, sono una spesa obbligata?
È solo una domanda fra le tante che emergono sfogliando questo giacimento di numeri che è l’Osservatorio Immagino GS1Italy/Nielsen.
 
Chi ha fatto questa pensata ha il cervello fino e vede lungo. Che sia stato Marco Cuppini, direttore dell’Ufficio studi?

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Torta pasqualina Coop banco gastronomia: il test di RetailWatch

In previsione di Pasqua abbiamo testato la torta pasqualina Coop della linea Gusto Qui. L'acquisto è stato fatto presso il punto vendita di Varese Casbeno, in data 10 aprile 2025. Abbiamo analizzato confezione, prezzo, etichetta, sapore e aspetto.

Le scommesse di Sole365: Centro Commerciale Campania

Sole365 (Gruppo Megamark) cresce in Campania anche aprendo negozi in location dove altri hanno fallito. L'azienda che ha fatto dell' Every Day Low Price la propria carta vincente è in grado di trasformare i rischi in opportunità?

Walmart punta sull’IA per ottimizzare gli approvvigionamenti

Walmart è un gigante del commercio che fattura oltre 680 miliardi di dollari. Su quali soluzioni di I.A. punta per mantenere la propria posizione di leadership? La risposta viene dall'India e si chiama "Cropin".

MDD Wars, uovo di cioccolato al latte con nocciole intere: MD vs Conad

Effettuiamo un confronto tra due uova di Pasqua MDD: la variante di cioccolato al latte con nocciole intere di MD linea Lettere dall'Italia e di Conad linea Sapori & Idee. Il test comprende come sempre la valutazione di prezzo, etichetta, aspetto e sapore: entrambe ottengono lo stesso punteggio ma ciascuna con il proprio punto di forza.