Perché il consumatore non acquista i freschi nella GDO

Data:


Perché il consumatore non acquista i freschi nella GDO

Maggio 2018. Le ricerche di mercato (Nielsen, IRi, GFK) raramente mettono in luce i perché i consumatori non acquistano i freschi nella GDO e preferiscono rifornirsi in altri canali di vendita.
 
Sono dei perché molto importanti che non possono essere esclusi dal bagaglio di informazioni necessarie a chi si occupa di assortimenti e di servizi al cliente. Per di più siamo nei freschi, il 50% delle vendite dei supermercati.
 
La tavola scelta da RetailWatch è di fonte Bain.
 

 
I ricercatori hanno a un panel di 2.000 persone i principali motivi perché non acquistano i freschi nella GDO e se li procurano in altri canali di vendita.
 
I dati sono per categoria di prodotto e i pallini rossi in grande indicano adesioni alla risposta superiori al 25%.
 
Al primo posto un po’ in tutte categorie:
. il prodotto non è abbastanza fresco e di qualità, con punte più alte nella carne e nei formaggi,
. il gusto-sapore non è allineato alle aspettative, pane, pesce e formaggi ne risentono,
. per la poca scelta, il prodotto più negativo è la carne,
. c’è poco prodotto italiano o locale: frutta e verdura è in testa, seguito dal pane. Sulla frutta è necessario un distinguo. Prendiamo il caso dei limoni che sono un prodotto stagionale o non coperto da prodotto italiano tutto l’anno, l’assortimento di limoni deve essere presente tutto l’anno e chiaramente il buyer deve far ricorso alle importazioni.
. sul rapporto qualità-prezzo (il rapporto che conta negli acquisti delle persone) è soprattutto l’ortofrutta ad essere interessata, ma i suoi prezzi, come chiunque sa, sono soggetti alle variazioni meteorologiche che impattano sul prezzo.
 
Sono giudizi preziosi perché qualsiasi parere che arriva dai consumatori è prezioso.
 
L’insoddisfazione dei clienti è cieca, pochi si lamentano direttamente con il personale del punto di vendita e usano maggiormente il passa parola, fisico e virtuale, che nelle statistiche non compare a meno di fare un’analisi davvero attenta sui social media.
 
In aggiunta a questo consigliamo una lettura:
E’ facile fare la spesa, Newton Compton, di Enrico Cinotti, vicedirettore del mensile «Il Salvagente»; firma di alcune inchieste importanti come quella sul falso olio extravergine. Si occupa da vent'anni di tematiche che riguardano i consumatori.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Torta pasqualina Coop banco gastronomia: il test di RetailWatch

In previsione di Pasqua abbiamo testato la torta pasqualina Coop della linea Gusto Qui. L'acquisto è stato fatto presso il punto vendita di Varese Casbeno, in data 10 aprile 2025. Abbiamo analizzato confezione, prezzo, etichetta, sapore e aspetto.

Le scommesse di Sole365: Centro Commerciale Campania

Sole365 (Gruppo Megamark) cresce in Campania anche aprendo negozi in location dove altri hanno fallito. L'azienda che ha fatto dell' Every Day Low Price la propria carta vincente è in grado di trasformare i rischi in opportunità?

Walmart punta sull’IA per ottimizzare gli approvvigionamenti

Walmart è un gigante del commercio che fattura oltre 680 miliardi di dollari. Su quali soluzioni di I.A. punta per mantenere la propria posizione di leadership? La risposta viene dall'India e si chiama "Cropin".

MDD Wars, uovo di cioccolato al latte con nocciole intere: MD vs Conad

Effettuiamo un confronto tra due uova di Pasqua MDD: la variante di cioccolato al latte con nocciole intere di MD linea Lettere dall'Italia e di Conad linea Sapori & Idee. Il test comprende come sempre la valutazione di prezzo, etichetta, aspetto e sapore: entrambe ottengono lo stesso punteggio ma ciascuna con il proprio punto di forza.