Retail Watch

Perché il nuovo sito

Data:


Perché il nuovo sito

RetailWatch è stato fondato nel settembre del 2011. Era già all’avanguardia come strategia e come esecuzione. Si richiamava al paradigma, Quick&Deep, individuato da Francesco Morace, presidente di FutureConceptLab. Nel riprogettare il sito (a cura di Praesidium) abbiamo confermato la giustezza della visione Quick&Deep e abbiamo tenuto conto dello scenario di cambiamento e dei nuovi bisogni professionali della business community alla quale ci rivolgiamo.

RetailWatch è diventato così, con un’esperienza di tre anni, un luogo di discussione, di informazione e di formazione indipendente. Non accetta pubblicità per non essere condizionato dai giudizi delle imprese, siano esse della Grande distribuzione o dell’Industria di marca. Molte delle note che vedete e leggete sono opinioni di professionisti. I giornalisti e i professionisti che scrivono alcune volte danno dei voti collegati a un giudizio, sia in forma scritta sia in forma orale. I visitatori di RetailWatch possono, a loro volta, dare un giudizio, con una votazione e una motivazione. E’ un modo diverso di fare giornalismo in un settore, quello del largo consumo, food e non food, originale, innovativo e non conformista.
Non diamo premi: ci limitiamo ad esporre le nostre opinioni partendo dai dati e dalla successione degli avvenimenti.

Abbiamo introdotto i RetailWatchCoins (RWCoins) soprattutto per favorire gli studenti nelle loro ricerche, che non possono permettersi un abbonamento. Ma la meccanica proposta, unica nel suo genere, è aperta a tutti i visitatori.
La struttura del sito è diventata, con questo nuovo approccio, più concreta e più leggera, più visiva e più immediata. E più ricca.

Luigi Rubinelli
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Scorri per verificare

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come se la cava Aldi nella prossimità?

Dopo aver riscontrato alcune problematiche nell'Aldi di Borgaro Torinese a gennaio 2025, siamo passati anche dal negozio di Milano in via Galvani, più piccolo e posto in un bacino pedonale. La situazione qui si presenta diversamente o le criticità sono sempre le stesse?

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.

Schizza il prezzo delle uova negli USA:Cause del fenomeno e prospettive per il futuro.

Nel corso degli ultimi mesi il prezzo delle uova negli Stati Uniti è aumentato in modo significativo, creando disagi per i consumatori e preoccupazioni per il settore della vendita al dettaglio. Secondo i dati più recenti, il costo medio di una dozzina di uova ha raggiunto i 4.95 dollari a gennaio 2025, segnando un aumento del 65% rispetto all'inizio del 2024 e superando il precedente record di 4.82 dollari del gennaio 2023.