Prelievo e deposito attraverso le casse di Pam-Panorama con Cash26

Data:

Maggio 2019. CASH26 arriva anche in Italia, dove dal 15 maggio sarà disponibile in 126 partner store Pam e Panorama supermarket. Il servizio implementato dalla Mobile Bank N26 – già attivo in Germania e in Austria – è frutto della continua ricerca di soluzioni innovative volte a semplificare la vita dei propri clienti, permettendo loro di prelevare e depositare sul proprio conto direttamente dalle casse dei supermercati.

Nonostante le carte siano utilizzate da più dell’80% della popolazione italiana per pagamenti in negozio e online, il contante resta il mezzo di pagamento più diffuso e pesa per il 52% del totale transato – per un valore di 337 miliardi di euro[1]. N26 ha rinunciato da subito alle tradizionali filiali bancarie, ma per andare incontro alle richieste dei clienti italiani ha deciso di permettere loro di prelevare e depositare denaro, senza una carta, solo con il proprio smartphone presso i rivenditori selezionati.

CASH26 è semplice e intuitivo: ai possessori di un conto N26 basta accedere all’applicazione per identificare grazie alla mappa dedicata il partner store più vicino. Una volta identificato è sufficiente generare il proprio codice a barre, scegliendo tra “Deposito” o “Prelievo”. Ottenuto il codice, un addetto alla cassa del negozio convenzionato eseguirà la scansione, permettendo il deposito o il prelievo dell’importo richiesto. A operazione conclusa, il saldo del conto viene aggiornato in tempo reale.

“CASH26 va incontro alle esigenze dei clienti italiani, ancora molto legati all’uso del contante, soprattutto quando si tratta di piccole e medie spese quotidiane. I clienti N26 potranno prelevare e depositare denaro presso i punti vendita abilitati usando esclusivamente il loro smartphone. Non sarà nemmeno più necessario avere con sé la carta o il portafoglio”, commenta Andrea Isola, General Manager Italy di N26, che spiega “Anche la scelta di affiancarci a partner come Pam e Panorama supermarket è dettata dalla nostra volontà di offrire un servizio totalmente cucito sui bisogni dei nostri clienti: in questo modo, in una soluzione unica e pratica, abbiamo conciliato il momento della spesa con le necessità di prelievo e deposito, garantendo un sensibile risparmio in termini di tempo”.

Per quanto riguarda i costi, i prelievi sono sempre gratuiti e hanno un limite massimo di 900€ nelle 24 ore (200€ a transazione). Per i depositi, il tetto massimo giornaliero è di 999€ (minimo 50€ a operazione). In questo caso, i primi 100€ del mese sono gratuiti, mentre in caso di depositi extra si paga una commissione dell’1,5%.

Nel corso dei prossimi mesi, la rete di negozi convenzionati sul territorio italiano verrà ampliata per garantire la massima capillarità. Inoltre, i clienti possono utilizzare CASH26 anche in Germania e in Austria presso tutti i partner selezionati, rispettivamente 11.668 in Germania e 2.019 in Austria. CASH26 viene fornito in collaborazione con Cash Payment Solutions GmbH, che opera con il marchio ViaCash in Italia e Barzahlen in Germania e Austria.

[1] Dati Osservatorio Mobile Payment & Commerce della School of Management del Politecnico di Milano

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come se la cava Aldi nella prossimità?

Dopo aver riscontrato alcune problematiche nell'Aldi di Borgaro Torinese a gennaio 2025, siamo passati anche dal negozio di Milano in via Galvani, più piccolo e posto in un bacino pedonale. La situazione qui si presenta diversamente o le criticità sono sempre le stesse?

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.

Schizza il prezzo delle uova negli USA:Cause del fenomeno e prospettive per il futuro.

Nel corso degli ultimi mesi il prezzo delle uova negli Stati Uniti è aumentato in modo significativo, creando disagi per i consumatori e preoccupazioni per il settore della vendita al dettaglio. Secondo i dati più recenti, il costo medio di una dozzina di uova ha raggiunto i 4.95 dollari a gennaio 2025, segnando un aumento del 65% rispetto all'inizio del 2024 e superando il precedente record di 4.82 dollari del gennaio 2023.