Pret-a-manger diventa più semplice e naturale

Data:

Pret-a-manger diventa più semplice e naturale

Dicembre 2011. Pret à manger è una catena di fast food inglese che mutua però il suo nome dalla lingua francese. Fast food si, ma fino a un certo punto, viste le sue caratteristiche:
– tutti i prodotti sono fatti partendo da ingredienti naturali,
– tutti i panini sono fatti il giorno stesso in cui vengono messi in vendita,
– è operativa una cucina in ogni locale,
– tutti i panini rimasti invenduti al termine della giornata vengono raccolti e dati ad associazioni di beneficenza per sfamare i senza tetto,
– i prodotti della catena vengono impacchettati con cartone, invece che con la plastica per rafforzare il concetto che si tratta di alimenti freschi e che non possono essere conservati per il giorno successivo.
Queste le caratteristiche storiche, recentemente il concept è stato rivisto e spostato maggiormente verso il naturale, dall’ambientazione alla comunicazione. RetailWatch ha visitato il pdv di Westfiedl, e, appunto, il nuovo concept.
Layout: Cucina e bancone opposti all’entrata, sul lato destro l’armadiatura del pret a manger. Take away ben organizzato.
Design: legno e cristallo, acciaio, cartone.
Ergonomia: i tavoli sono molto distanziati l’uno dall’altro e le sedie non fanno scivolare.
Illuminazione: non troppo forte.
Gentilezza del personale: formale.
Assortimento: enfasi sulla naturalità delle materie prime impiegate.
Comunicazione: importante quella di prodotto, all’altezza quella corporate.

Punti di forza
Produzione propria, Comunicazione, Competenza

Punti di debolezza
Ristorante un po’ spoglio

La sostenibilità di Le Pain Quotidien vista da RetailWatch
Consapevolezza: 4
Sensibilità: 3
Compatibilità: 4
Pro-attività: 4

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Uovo di Pasqua Lidl Deluxe, edizione 2025: gusto, costo, ingredienti

Visto il successo dello scorso anno, abbiamo deciso di testare l'uovo di Pasqua Lidl Deluxe nella nuova edizione: bianco con caramello e granella di biscotti. Vi restituiamo una prova d'assaggio completa di dettagli come ingredienti e costo. Il prodotto avrà passato il nostro test?

Uno sguardo sul futuro: Intervista a Mario Gasbarrino, AD di Decò Italia.

Mario Gasbarrino, prima in Unes e poi in Decò Italia, ha puntato su due modelli commerciali in particolare, l'EveryDayLowPrice ed il gioco a due punte. Quali prospettive vede per il futuro?

Attenzione: Rischio deflazione in GDO.

I discounter, food e no food, negli ultimi trent'anni hanno garantito risparmi ingenti ai clienti, sbloccando risorse economiche che i consumatori hanno investito altrove. In mancanza di una ripresa dell'economia, però, questo effetto, da solo, basterà per scongiurare un'ondata deflattiva?

MDD Wars, pesto: Coop vs Esselunga

Quale tra il pesto Coop e quello Esselunga ottiene un punteggio migliore nell'ambito del nostro test? Entrambi appartengono alla categoria premium ma uno dei due spicca per sapore, fedeltà alla ricetta tradizionale e informazioni per il consumatore.