Protocollo di Milano-Bcfn, buono anche per il retail

Data:


Protocollo di Milano-Bcfn, buono anche per il retail

Giugno 2014. Il Barilla Center for Food & Nutrition chiede ai governi nazionali, alle organizzazioni internazionali, alla società civile di sottoscrivere un Protocollo sull’Alimentazione e la Nutrizione – il Protocollo di Milano – che per la prima volta sancirà i principi per un’azione concreta, organizzata e coordinata con l’obiettivo di rendere il sistema alimentare globale realmente sostenibile.

Agire per porre fine ad un mondo in cui la fame e la carestia coabitano con sprechi alimentari smisurati; un mondo in cui la produzione di biocarburanti e mangimi prevarica l’utilizzo di terra e acqua per le colture essenziali; un mondo che sta scivolando inesorabilmente verso l’obesità, mentre è allo stesso tempo dilaniato dalla fame. Questo cambiamento non solo è possibile, ma è un obbligo.

Il Protocollo impegna i firmatari a partecipare in molteplici iniziative volontarie e rappresenta un’occasione unica per unirsi nell’obiettivo comune di porre fine a queste minacce per il Pianeta e i suoi abitanti.

RetailWatch crede che questa iniziativa debba essere sostenuta da tutta la filiera del largo consumo per creare un circolo virtuoso e ridurre le distanze fra chi non ha e chi ha troppo da mangiare, lottare contro gli sprechi, nella filiera stessa e contribuire alla sostenibilità con la S maiuscola, non come strumento di marketing ma come visione di lungo periodo per cambiare il rapporto con il cibo, i prodotti, i produttori e i commercianti.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come se la cava Aldi nella prossimità?

Dopo aver riscontrato alcune problematiche nell'Aldi di Borgaro Torinese a gennaio 2025, siamo passati anche dal negozio di Milano in via Galvani, più piccolo e posto in un bacino pedonale. La situazione qui si presenta diversamente o le criticità sono sempre le stesse?

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.

Schizza il prezzo delle uova negli USA:Cause del fenomeno e prospettive per il futuro.

Nel corso degli ultimi mesi il prezzo delle uova negli Stati Uniti è aumentato in modo significativo, creando disagi per i consumatori e preoccupazioni per il settore della vendita al dettaglio. Secondo i dati più recenti, il costo medio di una dozzina di uova ha raggiunto i 4.95 dollari a gennaio 2025, segnando un aumento del 65% rispetto all'inizio del 2024 e superando il precedente record di 4.82 dollari del gennaio 2023.