Quando Carlo Petrini scrive con Deloitte

Data:

Quando Carlo Petrini scrive con Deloitte

Gennaio 2013. Questo libro (“Il settore agroalimentare-Un patrimonio made in Italy da consolidare e rinnovare” Deloitte, Editore Slow Food) potrebbe essere uno dei tanti e finirebbe presto nel dimenticatoio. Ma ci sono alcuni particolari: innanzitutto è stato prodotto da una società di consulenza, Deloitte, editato da Slow Food, con una introduzione di Carlo Petrini, il presidente di Slow Food. E questo lo rende innovativo. Sono molti gli endorsement nell’editoria, ma questo è un caso davvero particolare. Non a caso Carlo Petrini sottolinea: “La centralità del cibo è un punto di partenza straordinario per una nuova politica, una nuova economia, una nuova socialità. Questa nuova cultura deve entrare progressivamente nelle aziende e diffondere principi di utilizzo sostenibile dei fattori produttivi e di rispetto dei limiti, andando incontro a una rinnovata percezione del consumatore che riconosce le aziende virtuose e le segue”. Da qui, anche, questo volume.

Scopo principale degli autori di Deloitte è di tracciare nel macro e nel micro un modello di sostenibilità agroalimentare. I fattori critici indicati da Deloitte sono tanti:
. difficoltà delle imprese a mantenere standard di qualità elevati,
difficoltà di aggregazione dell’offerta,
. mancanza di una cultura logistica,
. difficoltà nella gestione della catena del freddo,
. dualismo accentuato nell’industria di trasformazione,
. dimensione aziendale,
. scarso ammodernamento degli impianti.

Lo stesso schema di analisi (i fattori critici) viene utilizzato da Deloitte per molte categorie merceologiche: cereali, ortaggi, fiori, vino, derivati del latte, olio, carni, pesce.

Segue un’analisi approfondita del modello integrato di sviluppo dell’intera filiera agroalimentare.

Nelle conclusioni Deloitte indica le priorità:
. avere una visione,
. flessibilità e agilità,
. un modello di business sostenibile,
. minimizzazione degli sprechi e massimizzazione dell’efficacia delle risorse disponibili,
. modello operativo con una visione di filiera,
. cultura aziendale diffusa.

Ed ecco le 5 regole d’oro individuate da Deloitte:
1.    Saper affiancare tradizione e innovazione
2.    Gestire i passaggi generazionali e le trasformazioni organizzative
3.    Valorizzare i prodotti e internazionalizzarli
4.    Ripensare ai processi produttivi anche ampliando la gamma prodotti
5.    Gestire gli aspetti finanziari come cruciali per lo sviluppo

Con la benedizione di Carlo Petrini.

Il volume può essere richiesto a: domenicozaccone@gmail.com

2 Commenti

  1. Ecco uno degli argomenti che dovrebbe essere al centro del dibattito politico, ma di cui raramente si parla se non che in modo superficiale e banale! Proprio ieri l'ISTAT ha detto che l'export alimentare cresce ed è oramai la prima voce del "made in Italy": abbiamo tra le mani un patrimonio che il mondo intero ci invidia- e non può copiare- e lo ignoriamo! Spero che questa pubblicazione possa aiutare gli attori della filiera a individuare le strategie per una crescita del settore, per la quale però, a mio avviso, non si potrà prescindere dal ruolo- se non di stimolo, per lo meno non di freno- dello Stato.

Rispondi a Daniele Cazzani www.marketingretail.wordpress.com Cancella la risposta

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Torta pasqualina Coop banco gastronomia: il test di RetailWatch

In previsione di Pasqua abbiamo testato la torta pasqualina Coop della linea Gusto Qui. L'acquisto è stato fatto presso il punto vendita di Varese Casbeno, in data 10 aprile 2025. Abbiamo analizzato confezione, prezzo, etichetta, sapore e aspetto.

Le scommesse di Sole365: Centro Commerciale Campania

Sole365 (Gruppo Megamark) cresce in Campania anche aprendo negozi in location dove altri hanno fallito. L'azienda che ha fatto dell' Every Day Low Price la propria carta vincente è in grado di trasformare i rischi in opportunità?

Walmart punta sull’IA per ottimizzare gli approvvigionamenti

Walmart è un gigante del commercio che fattura oltre 680 miliardi di dollari. Su quali soluzioni di I.A. punta per mantenere la propria posizione di leadership? La risposta viene dall'India e si chiama "Cropin".

MDD Wars, uovo di cioccolato al latte con nocciole intere: MD vs Conad

Effettuiamo un confronto tra due uova di Pasqua MDD: la variante di cioccolato al latte con nocciole intere di MD linea Lettere dall'Italia e di Conad linea Sapori & Idee. Il test comprende come sempre la valutazione di prezzo, etichetta, aspetto e sapore: entrambe ottengono lo stesso punteggio ma ciascuna con il proprio punto di forza.