Quirky: modello di business oltre, per community

Data:

Quirky: modello di business oltre, per community

Aprile 2014. Coinvolgere le community per raccogliere progetti di prodotti innovativi, selezionarli, guidarli, produrli e venderli con successo: questo è Quirky.

Tendenza chiave: Socialtailing
Tendenza complementare: Coinvolgimento attivo

Dati chiave
Format: piattaforma di crowtailing
2009: lancio



L’opportunità

Il mondo è pieno di ‘piccoli inventori’: le loro idee a volte sono astratte e velleitarie, ma altre potrebbero portare a prodotti di successo, perché nascono dall’esperienza quotidiana di clienti che colgono i vuoti sul mercato. Spesso però queste idee restano nel cassetto per mancanza di partner adeguati a valutarle, guidarle e finanziarle.
Oggi con la forza delle community on-line è possibile creare un modello vincente che aiuti gli inventori a vedere realizzati i propri progetti, con orgoglio e con riconoscimenti economici, come sta dimostrando Quirky.

Il concept
Quirky è una piattaforma di crowdtailing che raccoglie progetti di prodotti originali che possono spaziare in tutti i settori: oggetti hi-tech, giocattoli, prodotti legati al mondo casa o giardino, ecc… Iscrivere il proprio progetto su Quirky costa 10$, ed è sufficiente per ricevere velocemente un primo feedback sull’idea e sull’interesse suscitato nella community (oggi già oltre 200.000 utenti). Le idee che ricevono più voti vengono scelte dal team di esperti di Quirky in base al potenziale, l’originalità e la fattibilità (in media vengono selezionate una o due idee a settimana). La scheda tecnica e il video del progetto selezionato vengono poi condivisi sul sito on-line per un’ulteriore approvazione da parte della community.
Le idee più innovative passano alle fasi successive di ricerca, design, scelta del nome più adatto e approfondimento degli aspetti di engineering prima di essere lanciate sul mercato. Il team legale di Quirky si impegna anche a tutelare tutte le idee che vengono proposte, ma i tempi di realizzazione sono comunque rapidi, tipicamente ci vogliono dai 120 ai 180 giorni per realizzare il prodotto e renderlo disponibile sul mercato.

I prodotti vengono venduti on-line e, se riscuotono molto successo, riescono anche ad entrare nei canali retail già affermati, cioè sia le principali catene americane, sia e-tailer leader del mercato. Un esempio di caso di successo lanciato da Quirky è il Pivot Power, una presa elettrica multipla snodabile, inventata da Jake Zien con i consigli di 853 membri della community, che ha fatto guadagnare a Zien centinaia di migliaia di dollari. Oltre che sul sito di Quirky è oggi possibile trovare Pivot Power anche da Bed Bath and Beyond, Target, Barnes & Noble e su Amazon.
Questo modello di business davvero semplice ha creato una dinamica win-win di grande successo. L’inventore del prodotto riceve il 35% sul venduto e tutta la community che ha partecipato con i propri consigli guadagna una piccola percentuale delle royalty.

Chiavi dell’innovazione
– Coinvolgimento della community on-line in tutto lo sviluppo del progetto
– Velocità dei processi
– Tutele legali
– Modello di business che incentiva i feedback

Fabrizio Valente – Kiki Lab

‘Caso tratto da Retail Innovations 9 – Kiki Lab Ebeltoft Group’
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come se la cava Aldi nella prossimità?

Dopo aver riscontrato alcune problematiche nell'Aldi di Borgaro Torinese a gennaio 2025, siamo passati anche dal negozio di Milano in via Galvani, più piccolo e posto in un bacino pedonale. La situazione qui si presenta diversamente o le criticità sono sempre le stesse?

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.

Schizza il prezzo delle uova negli USA:Cause del fenomeno e prospettive per il futuro.

Nel corso degli ultimi mesi il prezzo delle uova negli Stati Uniti è aumentato in modo significativo, creando disagi per i consumatori e preoccupazioni per il settore della vendita al dettaglio. Secondo i dati più recenti, il costo medio di una dozzina di uova ha raggiunto i 4.95 dollari a gennaio 2025, segnando un aumento del 65% rispetto all'inizio del 2024 e superando il precedente record di 4.82 dollari del gennaio 2023.