Retail Watch

Risparmio Casa e il modello di distribuzione trasversale alle stagionalità

Data:

Dicembre 2019. Proporre, sotto l’unico tetto dello stesso negozio, assortimenti ampi a prezzi popolari ha propiziato nel tempo esigenze ulteriori: tra tutte, la “profondità di gamma”!

È evidentemente questa la scintilla che ha innescato lo sviluppo della Grande Distribuzione Specializzata, dove già esistevano risorse e idee lungimiranti.

RISPARMIO CASA ne è un esempio.

Specializza proposte commerciali sulla cura della casa e delle persone che la vivono, nell’intenzione di garantire qualità e convenienza (ovvie aspettative dei consumatori).

Tutto ciò in ossequio al nome stesso dell’insegna che, richiamando i comunicativi termini di “risparmio” e “casa”, si porge verso i consumatori come fosse una sorta di promessa specifica e rassicurante.

Attraverso la sua attività entro i confini della distribuzione italiana, le “stagionalità” si trasformano in periodici strumenti trasversali alla convenzionale offerta di specializzazione (sui temi merceologici dell’igiene domestica e personale, dei casalinghi, della cancelleria e dei giocattoli).

La destinazione di questa strategia commerciale è una vasta moltitudine di utenti: tutti coloro che, in sostanza, per godere e celebrare le festività (oppure certi periodi particolari) nel corso dell’anno, rivendicano un “canale di massa” variamente fruibile.

Di seguito, RETAIL WATCH evidenzia le linee stagionali trattate, con proposte che mirano ad essere concrete, complete, qualitative e convenienti:

CARNEVALE;

SAN VALENTINO;

PASQUA;

GIARDINAGGIO;

CAMPING/PIC NIC;

MARE/TEMPO IN SPIAGGIA;

HELLOWEEN;

NATALE.

L’insegna sta diffondendosi prepotentemente sul territorio nazionale e consolidando la fiducia della propria clientela attraverso un programma di “loyalty”, che accresce la convenienza di promozioni istituzionali sistematiche su articoli che già presentano prezzi bassi tutto l’anno (è lo slogan ufficiale).

EDLP (Every Day Low Price/prezzo basso quotidianamente), VOLANTINO PERIODICO ISTITUZIONALE, VALORIZZAZIONE STRATEGICA DELLE STAGIONALITÀ: potrebbero essere questi, dunque, i tre fattori di un prodotto di successo, sul quale, nella moderna distribuzione, dettaglianti, fornitori industriali e comunità di consumatori possano serenamente compiacersi ?

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Scorri per verificare

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Uno sguardo sul futuro: Intervista a Mario Gasbarrino, AD di Decò Italia.

Mario Gasbarrino, prima in Unes e poi in Decò Italia, ha puntato su due modelli commerciali in particolare, l'EveryDayLowPrice ed il gioco a due punte. Quali prospettive vede per il futuro?

Attenzione: Rischio deflazione in GDO.

I discounter, food e no food, negli ultimi trent'anni hanno garantito risparmi ingenti ai clienti, sbloccando risorse economiche che i consumatori hanno investito altrove. In mancanza di una ripresa dell'economia, però, questo effetto, da solo, basterà per scongiurare un'ondata deflattiva?

MDD Wars, pesto: Coop vs Esselunga

Quale tra il pesto Coop e quello Esselunga ottiene un punteggio migliore nell'ambito del nostro test? Entrambi appartengono alla categoria premium ma uno dei due spicca per sapore, fedeltà alla ricetta tradizionale e informazioni per il consumatore.

Come se la cava Aldi nella prossimità?

Dopo aver riscontrato alcune problematiche nell'Aldi di Borgaro Torinese a gennaio 2025, siamo passati anche dal negozio di Milano in via Galvani, più piccolo e posto in un bacino pedonale. La situazione qui si presenta diversamente o le criticità sono sempre le stesse?