Risparmio casa entra nell’e.commerce per essere omnicanale. Arriverà a 10.000 referenze

Data:

Giugno 2020. Il particolare momento storico ha trasformato le abitudini dei consumatori e ha reso evidente più che mai l’importanza del digitale e le sue enormi potenzialità. Un processo di evoluzione accelerato che ha coinvolto tutti i settori, soprattutto la GDO. E proprio per rispondere alle nuove esigenze di consumo Risparmio Casa, la catena dedicata ai prodotti per la cura della casa e della persona con oltre 100 punti vendita sul territorio nazionale, dopo aver intrapreso già dal 2019 una profonda trasformazione in ambito digital, annuncia oggi il lancio del portale di e-commerce (shop.xrisparmiocasa.com).

La nuova piattaforma offrirà agli utenti un’esperienza d’acquisto unica con servizi full-digital, come un
chat-bot virtuale per l’automazione del servizio clienti e la sottoscrizione della nuova Card Digitale, adatta anche al canale fisico. I consumatori potranno acquistare oltre 4000 prodotti (per la pulizia e cura della casa, bellezza e cura della persona, prodotti per animali domestici, casalinghi, tessile casa, giocattoli, cartoleria, fai da te, accessori auto, piccolo elettrodomestico e stagionale)  e ricevere tutto comodamente a casa. Ma è solo l’inizio, il sito continuerà ad essere popolato fino a raggiungere oltre 10.000 referenze in assortimento.

L’azienda si appresta così a compiere un ulteriore importante traguardo sul fronte della digitalizzazione, con l’e-commerce che si aggiunge al sito istituzionale, recentemente potenziato con nuovi servizi e strumenti di comunicazione, come il volantino digitale e lo Store Locator, e migliorato nella user experience in modo semplice ed intuitivo, grazie ad un restyling e ad un design Mobile First.

Tutto questo fa parte del percorso omnichannel avviato dal Gruppo che punta a unire i canali fisico e digitale, per creare un sistema phygital capace di gestire e automatizzare le interazioni del consumatore con il brand, attraverso tutti i canali di contatto disponibili: i negozi sul territorio, il direct marketing e, da oggi, anche l’e-commerce.

Un percorso che proseguirà sul breve e lungo periodo con un piano che prevede azioni messe in campo per gestire sinergicamente i vari touch-point digitali. Questo approccio consentirà all’azienda di intraprendere una direzione ben definita per raggiungere obiettivi come il potenziamento dei touch-point esistenti e la creazione di nuovi, la gestione dei dati acquisiti per attuare strategie di comunicazione e marketing misurabili ed efficaci, continuando a conoscere e ingaggiare i propri consumatori.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come se la cava Aldi nella prossimità?

Dopo aver riscontrato alcune problematiche nell'Aldi di Borgaro Torinese a gennaio 2025, siamo passati anche dal negozio di Milano in via Galvani, più piccolo e posto in un bacino pedonale. La situazione qui si presenta diversamente o le criticità sono sempre le stesse?

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.

Schizza il prezzo delle uova negli USA:Cause del fenomeno e prospettive per il futuro.

Nel corso degli ultimi mesi il prezzo delle uova negli Stati Uniti è aumentato in modo significativo, creando disagi per i consumatori e preoccupazioni per il settore della vendita al dettaglio. Secondo i dati più recenti, il costo medio di una dozzina di uova ha raggiunto i 4.95 dollari a gennaio 2025, segnando un aumento del 65% rispetto all'inizio del 2024 e superando il precedente record di 4.82 dollari del gennaio 2023.